Amantiglio

L’amantiglio è una manovra corrente utilizzato sulle navi e sulle barche a vela per sostenere i pennoni o il boma. È collegato alla varea e arriva fino all’albero.   La sua funzione è fondamentale quando la vela è ammainata per evitare che le aste orizzontali dell’imbarcazione cadano in coperta.     Il termine viene da […]

Vang

Il vang è un paranco che collega diagonalmente il boma con l’albero e che aiuta a mantenere basso il boma nelle andature portanti (lasco, gran lasco e fil di ruota).   Vi sono vang costituiti da cime e altri rigidi (come, ad esempio, dei veri e propri martinetti idraulici).   Credits outchasingstars.com   Il suo […]

Trozza

La trozza è il collegamento tra l’albero e il boma e, più genericamente nei grandi velieri, unisce all’albero anche i pennoni delle vele quadre e i picchi di quelle auriche.   È un giunto particolare che permette al boma di essere libero di ruotare sia nel piano orizzontale che verticale in base all’andatura e alla […]

Varea

La varea è, in generale, la parte estrema e “libera” di ogni asta orizzontale fissata all’albero. Possiamo riconoscere la varea del boma nelle piccole barche a vela così come la varea dei pennoni nei grandi velieri.     Nelle barche a vela, dalla varea parte l’amantiglio per tenere sospeso il boma quando la randa è […]

Boma

Il boma è una trave orizzontale incernierata all’albero che sostiene e tiene tesa la base della randa. Può essere di diversi materiali, dal legno alla fibra di carbonio, e di divese sezioni, circolari o rettangolari. Il nome deriva da “boom” che, appunto, significa “asta”.     Come detto, è incernierato alla trozza e può ruotare […]