Sartie

Le sartie rappresentano, in generale, l’insieme dei cavi che collegano l’albero allo scafo e fanno quindi parte delle manovre dormienti (o fisse) dell’imbarcazione. In linea di principio anche lo strallo e il paterazzo sono sartie.   Per curiosità, l’etimologia del termine deriva dal greco “exàrtia” che indicava l’attrezzatura della nave.   Più nello specifico, per […]

Scandaglio

Lo scandaglio è lo strumento che permette di misurare la profondità del fondale nella zona in cui si naviga.   Si tratta di uno strumento molto antico, legato agli albori della navigazione: infatti, la conoscenza della profondità era di estrema importanza per la sicurezza delle navi e per evitare di rimanere incagliati. In antichità lo […]

Bompresso

Il bompresso è un albero pressocché orizzontale e allineato longitudinalmente all’imbarcazione montato a prua della stessa. La sua funzione principale risiede nella possibilità di portare il punto di mura del fiocco, genoa o gennaker più in avanti possibile e di utilizzare una vela più grande.     Nei velieri più antichi non era raro trovare […]

Bugna

La bugna è uno degli angoli rinforzati della vela, in particolare quello posto tra la balumina e la base. Lo stesso angolo viene anche chiamato angolo di scotta proprio perché a questo angolo vengono fissate le scotte.   In senso lato, le bugne sono degli anelli metallici di riforzo cuciti nella vela per permettere di […]

Garrocci

I garrocci sono essenzialmente dei moschettoni montati sulla ralinga del fiocco che permettono di collegarlo allo strallo. Garrocci del fiocco   Come è possibile immaginare, ce ne sono di diverse forme e materiali, a partire da quelli in metallo fino a quelli in fibra sintetica.   Photo Credits: www.nauticexpo.com   Nel caso di velieri d’epoca, […]

Grippia e grippiale

La grippia è una cima che corre parallelamente al calumo e che viene collegata al diamante dell’ancora per renderla più facile da spedare e salpare.     Al momento di salpare, l’imbarcazione avanza fino ad avere l’ancora esattamente sotto alla prua e, invece che agire sul calumo per liberare l’ancora, si recupera la grippia che […]

Calumo

Il calumo è la lunghezza del cavo utilizzato per l’ancoraggio dell’imbarcazione, dalla prua fino alla cicala dell’ancora.     Il calumo può essere composto di sola cima, di sola catena o di una combinazione delle due. La sua lunghezza dipende dalla profondità del fondale (un ancoraggio corretto richiede che il calumo sia lungo da 3 […]

Ancore e ancoraggi

Le ancore sono oggetti pesanti e dalla forma particolare utilizzati sin dall’antichità per trattenere le imbarcazioni in un punto preciso, evitando che vento e corrente possano farle spostare.   I più antichi esempi di ancore consistevano in semplici pietre o ceste colme di sabbia o ciottoli con un cavo/cima che le manteneva collegate alla barca. […]

Tormentina

La tormentina è una piccola vela di tessuto molto spesso e rinforzato issata in caso di vento forte o di burrasca. Di solito viene messa al posto del fiocco o del genoa e, proprio grazie alla sua piccola dimensione (non occupa mai l’intera lunghezza dello strallo), permette di ridurre la velatura mantenendo comunque il controllo […]

Paterazzo

Il paterazzo è una delle manovre dormienti (o fisse) dell’imbarcazione. È un cavo in acciaio che va dalla poppa fino in testa d’albero e serve a evitare che l’albero cada in avanti. La sua funzione è esattamente opposta a quella dello strallo.     Nelle imbarcazioni con albero frazionato (quello in cui sartie e strallo […]