Arridatoio

Gli arridatoi (o tornichetti) sono gli elementi che collegano la landa alle sartie e che permettono la regolazione della tensione delle stesse.     Sui grandi velieri gli arridatoi erano costituiti da veri e propri paranchi e sistemi di funi che, appunto, permettevano di tendere le manovre fisse.    

Landa

La landa è una parte fondamentale dell’imbarcazione in quanto permette la connessione delle sartie (o in generale di ogni manovra fissa come lo strallo e il paterazzo) allo scafo.   Si tratta di piastre o anelli in acciaio fissati saldamente allo scafo e con dei fori ad una estremità che permettono la connessione delle manovre […]

Pescaggio

Il pescaggio è l’altezza della parte dello scafo che rimane immersa, considerando tutte le eventuali appendici. In breve, quindi, è la distanza tra la linea di galleggiamento e l’estremità inferiore dello scafo.   Al variare del dislocamento dell’imbarcazione, il pescaggio può aumentare o diminuire e, per tenerlo sotto controllo, in diversi punti delle murate della […]

Stazza

La stazza è una misura dei volumi interni di un’imbarcazione. L’unità di misura è la tonnellata di stazza che corrisponde a 100 piedi cubici (2,832 m3).   L’utilizzo della tonnellata come unità di misura porta spesso a confondere la stazza col dislocamento.   È fondamentalmente un indice per identificare la “grandezza” e la capacità di […]

Dislocamento

Il dislocamento rappresenta il peso della massa d’acqua spostata dall’imbarcazione (dislocata, appunto) quando galleggia. Secondo il principio di Archimede, il peso della massa d’acqua spostata è esattamente identico al peso della barca (peso della struttura + carichi di bordo) quindi, in sostanza, il dislocamento è il peso totale dell’imbarcazione.   Viene misurato in tonnellate ed […]

Calumo

Il calumo è la lunghezza del cavo utilizzato per l’ancoraggio dell’imbarcazione, dalla prua fino alla cicala dell’ancora.     Il calumo può essere composto di sola cima, di sola catena o di una combinazione delle due. La sua lunghezza dipende dalla profondità del fondale (un ancoraggio corretto richiede che il calumo sia lungo da 3 […]

Ancore e ancoraggi

Le ancore sono oggetti pesanti e dalla forma particolare utilizzati sin dall’antichità per trattenere le imbarcazioni in un punto preciso, evitando che vento e corrente possano farle spostare.   I più antichi esempi di ancore consistevano in semplici pietre o ceste colme di sabbia o ciottoli con un cavo/cima che le manteneva collegate alla barca. […]

Bulbo

Nel campo nautico per bulbo si intendono due parti costitutive ben diverse delle imbarcazioni: una è il bulbo della deriva, tipico delle barche a vela di grandi dimensioni, mentre l’altra è il bulbo di prua, tipico delle navi.   Bulbo della deriva Nelle barche a vela di grandi dimensioni si sfrutta la stabilità di peso […]

Sagola

La sagola è una cima di piccolo diametro utilizzata in tutte quelle situazioni in cui non è richiesta alla cima stessa una forte resistenza alla trazione.   Una sagola, ad esempio, è utilizzata per scandagli, bandiere, salvagente, etc. In genere è in plastica ed è galleggiante, di un colore arancio vivo in modo da essere […]

Vela

La vela costituisce uno dei più antichi mezzi di propulsione per le imbarcazioni. Tutte le civiltà, dagli antichi Egizi fino ai giorni nostri, hanno utilizzato navi spinte da vele di ogni forma per trasportare persone e merci. Possiamo sicuramente affermare che è uno dei mezzi di propulsione che più ha influito sulla storia umana.   […]