Brandeggio

Il brandeggio è un’oscillazione involontaria delle imbarcazioni che si trovano all’ancora e che subiscono l’effetto di vento e corrente.   Come già detto, il movimento è dovuto essenzialmente all’interazione tra le forze applicate sull’imbarcazione dall’ancora e da quelle derivanti dall’interazione con gli elementi esterni: la barca tenderà a mettersi in linea col vento secondo l’effetto […]

Imbardata

L’imbardata è la rotazione di un’imbarcazione attorno al proprio asse verticale ed è controllata dal timone. Come è facile intuire, l’imbardata è intrinsecamente connessa al cambio di rotta, dato che per cambiare direzione devo far ruotare tutta l’imbarcazione attorno al proprio asse verticale.     Insieme al rollio e al beccheggio, rappresenta uno dei movimenti […]

Sartie

Le sartie rappresentano, in generale, l’insieme dei cavi che collegano l’albero allo scafo e fanno quindi parte delle manovre dormienti (o fisse) dell’imbarcazione. In linea di principio anche lo strallo e il paterazzo sono sartie.   Per curiosità, l’etimologia del termine deriva dal greco “exàrtia” che indicava l’attrezzatura della nave.   Più nello specifico, per […]

Terzaroli

Quando si parla di terzaroli (o più propriamente di “presa dei terzaroli“) ci si riferisce alla riduzione della potenza propulsiva della vela andando a ridurre la superficie esposta al vento. Si ricorre alla presa dei terzaroli in caso di cattivo tempo o per ingresso in porto a vela in caso di avaria del motore.   […]

Borosa

La borosa è una manovra corrente (e molto spesso più di una) che permette di ridurre la superficie della randa in caso di vento forte o in caso di ingresso in porto con motore in avaria.   La riduzione della superficie della vela porta a una riduzione della sua potenza propulsiva e dello sbandamento dell’imbarcazione […]

Panna

La panna è una particolare manovra/andatura che permette di “fermare” la barca. In realtà, l’imbarcazione continuerà a subire lo scarroccio, quindi avrà sempre un proprio moto. Molto spesso viene confusa con la cappa e i due termini vengono utilizzati impropriamente come sinonimi.   Nella panna si sfrutta il bilanciamento tra il momento a poggiare del […]

Cappa

La cappa è una particolare andatura che permette di affrontare il cattivo tempo o di attendere che passi, se proprio non c’è alcuna possibilità di sfuggirgli.   Molto spesso la cappa viene confusa con la panna ma le due andature sono molto diverse.   Quello che bisogna fare nel bel mezzo di una burrasca è, […]

Paterazzo

Il paterazzo è una delle manovre dormienti (o fisse) dell’imbarcazione. È un cavo in acciaio che va dalla poppa fino in testa d’albero e serve a evitare che l’albero cada in avanti. La sua funzione è esattamente opposta a quella dello strallo.     Nelle imbarcazioni con albero frazionato (quello in cui sartie e strallo […]

Strallo

Lo strallo è una delle manovre dormienti (o fisse) dell’imbarcazione. È un cavo in acciaio che va dalla prua fino in testa d’albero e serve a evitare che l’albero cada all’indietro. La sua funzione è esattamente opposta a quella del paterazzo.     Non è raro che allo strallo siano inferiti fiocco o genoa e […]

Poggiare (o puggiare)

Per poggiare (o puggiare) si indica il movimento rotatorio dell’asse longitudinale dell’imbarcazione che allontana la prua alla direzione da cui viene il vento. Rappresenta il contrario di orzare.     La manovra può essere volontaria (con azione sul timone per cambiare andatura) o involontaria in base alle condizioni delle vele e alla posizione del centro […]