Randa

La randa è la vela principale di una imbarcazione a singolo albero (mainsail in inglese e grand-voile in francese). È montata a poppavia dell’albero ed è tenuta tesa dal boma. Nei grandi velieri è la vela più grande e più bassa dell’albero di maestra mentre nelle imbarcazioni a vele auriche è la vela trapezioidale mantenuta […]

Andature di una barca a vela

Le andature rappresentano il modo di avanzare di un’imbarcazione relativamente al vento. Genericamente le andature si dividono in:   Andature controvento (bolina stretta e larga) in cui l’imbarcazione risale il vento Andatura al traverso Andature portanti (lasco, gran lasco e di poppa o fil di ruota) in cui l’imbarcazione viene spinta dal vento     […]

Scarroccio

Lo scarroccio è un moto indesiderato dell’imbarcazione indotto dal vento. La componente laterale della forza aerodinamica generata dall’interazione del vento con le vele porta la barca a spostarsi lateralmente oltre che ad avanzare. In genere, anche le navi sono soggette allo scarroccio a causa dell’azione del vento sulle loro murate.   Le andature che maggiormente […]

Bolina

La bolina è la tipica andatura “controvento” delle barche a vela. Questa andatura permette all’imbarcazione di risalire il vento sfruttando le forze aerodinamiche che si generano sulle vele. Si tratta, in sostanza, dello stesso principio che permette agli aerei di volare ed è dovuto all’interazione tra il fluido (il vento) e le vele stesse.   […]