Drizza

La drizza è una manovra corrente che viene incocciata o legata alla penna (angolo superiore) di una vela per permettere di issarla sull’albero. In base alla vela che issa, possiamo riconoscere la drizza di randa, quella del fiocco, dello spinnaker, etc. Per legarla alla penna si può utilizzare un grillo (shackle) o anche una semplice […]

Randa

La randa è la vela principale di una imbarcazione a singolo albero (mainsail in inglese e grand-voile in francese). È montata a poppavia dell’albero ed è tenuta tesa dal boma. Nei grandi velieri è la vela più grande e più bassa dell’albero di maestra mentre nelle imbarcazioni a vele auriche è la vela trapezioidale mantenuta […]

Trasto

Nella struttura delle imbarcazioni a vela, il trasto è una rotaia posta trasversalmente all’asse longitudinale della barca nel pozzetto o montata al di sopra della tuga che permette di spostare il paranco di rinvio (punto di scotta) delle scotte sull’imbarcazione. Quello più diffuso e utilizzato è il trasto della randa.   Credits www.jeanneau-owners.com   Introdotto […]

Poggiare (o puggiare)

Per poggiare (o puggiare) si indica il movimento rotatorio dell’asse longitudinale dell’imbarcazione che allontana la prua alla direzione da cui viene il vento. Rappresenta il contrario di orzare.     La manovra può essere volontaria (con azione sul timone per cambiare andatura) o involontaria in base alle condizioni delle vele e alla posizione del centro […]

Orzare

Il termine orzare sta a indicare il movimento rotatorio dell’asse longitudinale dell’imbarcazione che va a “stringere il vento”, cioè che avvicina la prua alla direzione da cui viene il vento. Rappresenta il contrario di poggiare.     La manovra può essere volontaria (con azione sul timone per cambiare andatura) o involontaria in base alle condizioni […]

Andature di una barca a vela

Le andature rappresentano il modo di avanzare di un’imbarcazione relativamente al vento. Genericamente le andature si dividono in:   Andature controvento (bolina stretta e larga) in cui l’imbarcazione risale il vento Andatura al traverso Andature portanti (lasco, gran lasco e di poppa o fil di ruota) in cui l’imbarcazione viene spinta dal vento     […]

Deriva

La deriva è un moto non voluto dell’imbarcazione rispetto al fondo del mare dovuto allo spostamento della massa di acqua sotto di essa (corrente). A causa delle correnti, la barca viene letteralmente trascinata fuori dalla sua rotta. A differenza dello scarroccio, lo spostamento è indipendente dalla porzione di scafo esposta al vento, dalla grandezza dell’imbarcazione […]

Scarroccio

Lo scarroccio è un moto indesiderato dell’imbarcazione indotto dal vento. La componente laterale della forza aerodinamica generata dall’interazione del vento con le vele porta la barca a spostarsi lateralmente oltre che ad avanzare. In genere, anche le navi sono soggette allo scarroccio a causa dell’azione del vento sulle loro murate.   Le andature che maggiormente […]

Vang

Il vang è un paranco che collega diagonalmente il boma con l’albero e che aiuta a mantenere basso il boma nelle andature portanti (lasco, gran lasco e fil di ruota).   Vi sono vang costituiti da cime e altri rigidi (come, ad esempio, dei veri e propri martinetti idraulici).   Credits outchasingstars.com   Il suo […]

Trozza

La trozza è il collegamento tra l’albero e il boma e, più genericamente nei grandi velieri, unisce all’albero anche i pennoni delle vele quadre e i picchi di quelle auriche.   È un giunto particolare che permette al boma di essere libero di ruotare sia nel piano orizzontale che verticale in base all’andatura e alla […]