Cunningham

Il cunningham è un sistema che funziona come una sorta di caricabasso che, in assenza del  vero e proprio caricabasso del boma, agisce in opposizione alla drizza per modificare la forma della vela (in particolare per mutarne la posizione del “grasso”).     Fu inventato dall’armatore Briggs Cunningham, vincitore di una Coppa America, e permette […]

Balumina

La balumina è il bordo “libero” della vela, che si trova tra la penna e il punto di scotta.   È il lato da cui il vento esce dalla vela e, quindi, rappresenta il bordo d’uscita dei profili di essa.   Photo Credits: jussail.com  

Ralinga

La ralinga (chiamata anche inferitura o caduta prodiera) è il bordo della vela che si trova tra la penna e il punto di mura.   Viene tenuta in tensione dalla drizza e, per una regolazione più di fino della vela, su di essa agisce anche il cunningham.   Photo Credits: jussail.com  

Scuffia

La scuffia si verifica quando un’imbarcazione si capovolge a causa di diversi fattori (soprattutto a causa dell’azione del vento sulle vele).   Tecnicamente, si indica propriamente una scuffia quando la testa d’albero è in acqua e si può parlare di scuffia a 90° (quando l’albero rimane quasi parallelo al pelo dell’acqua) e di scuffia a […]

Fil di ruota o andatura di poppa

L’andatura di poppa, detta anche “fil di ruota” è quella tipica delle barche a vela quando hanno il vento dritto in poppa (in genere tra i +170° e i -170°).     Si tratta di un’andatura piuttosto instabile e pericolosa, poiché basta un cambio repentino di vento per provocare una strambata con conseguente passaggio repentino […]

Vento

Cos’è e come si forma il vento Il vento è uno spostamento di masse d’aria su larga scala dovuto a differenze di pressione nelle varie aree terrestri. Le correnti d’aria si muovono da zone ad alta pressione (anticicloni) a zone di bassa pressione (cicloni). Nelle carte meteo si trovano i simboli H o A (High […]

Lasco e gran lasco

Il lasco e il gran lasco sono andature tipiche portanti delle barche a vela. Il vento giunge dai 100° ai 130° per il lasco e dai 130° ai 170° per il gran lasco rispetto all’asse longitudinale dell’imbarcazione.   Entrambe queste andature permettono una navigazione più confortevole: il vento non provoca eccessivo sbandamento dell’imbarcazione e lo […]

Traverso

Il traverso è sia un’andatura tipica delle barche a vela (col vento che giunge a 90° rispetto all’asse longitudinale dell’imbarcazione) sia una posizione relativa di un punto cospicuo rispetto alla stessa imbarcazione.   Come andatura, rappresenta quella di passaggio tra quelle controvento e quelle portanti (col vento in poppa).     Riguardo ai punti cospicui, […]

Vela

La vela costituisce uno dei più antichi mezzi di propulsione per le imbarcazioni. Tutte le civiltà, dagli antichi Egizi fino ai giorni nostri, hanno utilizzato navi spinte da vele di ogni forma per trasportare persone e merci. Possiamo sicuramente affermare che è uno dei mezzi di propulsione che più ha influito sulla storia umana.   […]

Scotta

La scotta è una manovra corrente che consente di modificare l’orientazione di una vela, cioè di bordarla in base all’andatura. Viene cazzata o lascata per avvicinare o allontanare il punto di scotta della vela dall’asse longitudinale della barca, chiudendolo o allargandolo.     È una delle manovre correnti più importanti per la regolazione delle vele, […]