Genoa

Il genoa è una delle vele triangolari che possono essere montate a prua davanti all’albero in una imbarcazione a vela. La sua funzione è simile a quella del fiocco e permette di generare la forza aerodinamica per l’avanzamento.   La differenza col fiocco sta nel fatto che il punto di scotta del genoa può trovarsi […]

Bugna

La bugna è uno degli angoli rinforzati della vela, in particolare quello posto tra la balumina e la base. Lo stesso angolo viene anche chiamato angolo di scotta proprio perché a questo angolo vengono fissate le scotte.   In senso lato, le bugne sono degli anelli metallici di riforzo cuciti nella vela per permettere di […]

Garrocci

I garrocci sono essenzialmente dei moschettoni montati sulla ralinga del fiocco che permettono di collegarlo allo strallo. Garrocci del fiocco   Come è possibile immaginare, ce ne sono di diverse forme e materiali, a partire da quelli in metallo fino a quelli in fibra sintetica.   Photo Credits: www.nauticexpo.com   Nel caso di velieri d’epoca, […]

Fiocco

Il fiocco (chiamato jib o headsail in inglese e foc in francese) è la vela triangolare montata a prua davanti all’albero in una imbarcazione a configurazione bermudiana (imbarcazione a singolo albero). È la vela fondamentale per le andature di bolina o in generale per tutte le andature “strette” perché, comportandosi come un’ala, genera aerodinamicamente la […]

Tormentina

La tormentina è una piccola vela di tessuto molto spesso e rinforzato issata in caso di vento forte o di burrasca. Di solito viene messa al posto del fiocco o del genoa e, proprio grazie alla sua piccola dimensione (non occupa mai l’intera lunghezza dello strallo), permette di ridurre la velatura mantenendo comunque il controllo […]

Tesabase

Il tesabase è la manovra corrente che tiene tesa la base della randa. Agendo sulla lunghezza dei profili della vela (cioè sulla loro corda), permette di variare la quantità di grasso della vela stessa (cioè di quanto “spancia”).     La regolazione ottimale della vela richiederebbe di cazzare il tesabase in andature di bolina e […]

Matafioni

I matafioni sono delle cimette collegate alla vela che servono a tenere chiusa la parte non utilizzata in caso di riduzione della vela stessa (presa di terzaroli).   La loro funzione è di fondamentale importanza in quanto, tenendo la tela ben serrata sul boma, impediscono che qualche raffica improvvisa faccia gonfiare la parte non utilizzata, […]

Inferitura

L’inferitura non è nient’altro che la caduta prodiera della vela. Molto spesso il termine ralinga è usato allo stesso modo.   Photo Credits: jussail.com   Per collegare la randa all’albero o il fiocco allo strallo, si utilizzano dei ganci o dei cursori. Questi elementi si chiamano canestrelli o cursori nel caso della randa e garrocci […]

Ferzo

I ferzi sono le strisce di tessuto di cui è composta una vela. Poiché è piuttosto complicato (e costoso) riuscire a tessere una vela tutta intera, ogni vela è composta da tante parti cucite tra loro.   Nelle parti più sollecitate vengono aggiunti degli strati di tessuto di rinforzo in modo da rendere la vela […]

Base

La base è la parte inferiore della vela che, nel caso della randa, corre parallela al boma. Viene tenuta in tensione da una manovra corrente chiamata tesabase.   La regolazione della sua tensione influisce sulla lunghezza della corda dei profili velici e, quindi, sulla quantità di grasso della vela (cioè di quanto la vela “spancia”). […]