Pescaggio

Il pescaggio è l’altezza della parte dello scafo che rimane immersa, considerando tutte le eventuali appendici. In breve, quindi, è la distanza tra la linea di galleggiamento e l’estremità inferiore dello scafo.   Al variare del dislocamento dell’imbarcazione, il pescaggio può aumentare o diminuire e, per tenerlo sotto controllo, in diversi punti delle murate della […]

Stazza

La stazza è una misura dei volumi interni di un’imbarcazione. L’unità di misura è la tonnellata di stazza che corrisponde a 100 piedi cubici (2,832 m3).   L’utilizzo della tonnellata come unità di misura porta spesso a confondere la stazza col dislocamento.   È fondamentalmente un indice per identificare la “grandezza” e la capacità di […]

Dislocamento

Il dislocamento rappresenta il peso della massa d’acqua spostata dall’imbarcazione (dislocata, appunto) quando galleggia. Secondo il principio di Archimede, il peso della massa d’acqua spostata è esattamente identico al peso della barca (peso della struttura + carichi di bordo) quindi, in sostanza, il dislocamento è il peso totale dell’imbarcazione.   Viene misurato in tonnellate ed […]

Bulbo

Nel campo nautico per bulbo si intendono due parti costitutive ben diverse delle imbarcazioni: una è il bulbo della deriva, tipico delle barche a vela di grandi dimensioni, mentre l’altra è il bulbo di prua, tipico delle navi.   Bulbo della deriva Nelle barche a vela di grandi dimensioni si sfrutta la stabilità di peso […]

Scuffia

La scuffia si verifica quando un’imbarcazione si capovolge a causa di diversi fattori (soprattutto a causa dell’azione del vento sulle vele).   Tecnicamente, si indica propriamente una scuffia quando la testa d’albero è in acqua e si può parlare di scuffia a 90° (quando l’albero rimane quasi parallelo al pelo dell’acqua) e di scuffia a […]

Solcometro

Il solcometro (chiamato anche log) è lo strumento utilizzato a bordo delle imbarcazioni per stimare la velocità della barca rispetto all’acqua circostante (non rispetto al fondo marino).   Ce ne sono di diversi tipi ma quello sicuramente più antico (risalente al XV secolo) è quello galleggiante a forma di settore circolare con una zavorra nella […]

Amantiglio

L’amantiglio è una manovra corrente utilizzato sulle navi e sulle barche a vela per sostenere i pennoni o il boma. È collegato alla varea e arriva fino all’albero.   La sua funzione è fondamentale quando la vela è ammainata per evitare che le aste orizzontali dell’imbarcazione cadano in coperta.     Il termine viene da […]