Bulbo

Nel campo nautico per bulbo si intendono due parti costitutive ben diverse delle imbarcazioni: una è il bulbo della deriva, tipico delle barche a vela di grandi dimensioni, mentre l’altra è il bulbo di prua, tipico delle navi.   Bulbo della deriva Nelle barche a vela di grandi dimensioni si sfrutta la stabilità di peso […]

Scuffia

La scuffia si verifica quando un’imbarcazione si capovolge a causa di diversi fattori (soprattutto a causa dell’azione del vento sulle vele).   Tecnicamente, si indica propriamente una scuffia quando la testa d’albero è in acqua e si può parlare di scuffia a 90° (quando l’albero rimane quasi parallelo al pelo dell’acqua) e di scuffia a […]

Miglio nautico

Il miglio nautico rappresenta l’unità di misura delle distanze in mare. Abbreviato in “NM” o “M” corrisponde a 1852 m, che è la lunghezza dell’arco sottesa da un angolo di 1′ di latitudine.   Perché la latitudine e non la longitudine? Si considerano i meridiani invece dei paralleli perché i meridiani hanno tutti la stessa […]

Sagola

La sagola è una cima di piccolo diametro utilizzata in tutte quelle situazioni in cui non è richiesta alla cima stessa una forte resistenza alla trazione.   Una sagola, ad esempio, è utilizzata per scandagli, bandiere, salvagente, etc. In genere è in plastica ed è galleggiante, di un colore arancio vivo in modo da essere […]