Strallo

Lo strallo è una delle manovre dormienti (o fisse) dell’imbarcazione. È un cavo in acciaio che va dalla prua fino in testa d’albero e serve a evitare che l’albero cada all’indietro. La sua funzione è esattamente opposta a quella del paterazzo.     Non è raro che allo strallo siano inferiti fiocco o genoa e […]

Tesabase

Il tesabase è la manovra corrente che tiene tesa la base della randa. Agendo sulla lunghezza dei profili della vela (cioè sulla loro corda), permette di variare la quantità di grasso della vela stessa (cioè di quanto “spancia”).     La regolazione ottimale della vela richiederebbe di cazzare il tesabase in andature di bolina e […]

Matafioni

I matafioni sono delle cimette collegate alla vela che servono a tenere chiusa la parte non utilizzata in caso di riduzione della vela stessa (presa di terzaroli).   La loro funzione è di fondamentale importanza in quanto, tenendo la tela ben serrata sul boma, impediscono che qualche raffica improvvisa faccia gonfiare la parte non utilizzata, […]

Inferitura

L’inferitura non è nient’altro che la caduta prodiera della vela. Molto spesso il termine ralinga è usato allo stesso modo.   Photo Credits: jussail.com   Per collegare la randa all’albero o il fiocco allo strallo, si utilizzano dei ganci o dei cursori. Questi elementi si chiamano canestrelli o cursori nel caso della randa e garrocci […]

Base

La base è la parte inferiore della vela che, nel caso della randa, corre parallela al boma. Viene tenuta in tensione da una manovra corrente chiamata tesabase.   La regolazione della sua tensione influisce sulla lunghezza della corda dei profili velici e, quindi, sulla quantità di grasso della vela (cioè di quanto la vela “spancia”). […]

Cunningham

Il cunningham è un sistema che funziona come una sorta di caricabasso che, in assenza del  vero e proprio caricabasso del boma, agisce in opposizione alla drizza per modificare la forma della vela (in particolare per mutarne la posizione del “grasso”).     Fu inventato dall’armatore Briggs Cunningham, vincitore di una Coppa America, e permette […]

Balumina

La balumina è il bordo “libero” della vela, che si trova tra la penna e il punto di scotta.   È il lato da cui il vento esce dalla vela e, quindi, rappresenta il bordo d’uscita dei profili di essa.   Photo Credits: jussail.com  

Ralinga

La ralinga (chiamata anche inferitura o caduta prodiera) è il bordo della vela che si trova tra la penna e il punto di mura.   Viene tenuta in tensione dalla drizza e, per una regolazione più di fino della vela, su di essa agisce anche il cunningham.   Photo Credits: jussail.com  

Scuffia

La scuffia si verifica quando un’imbarcazione si capovolge a causa di diversi fattori (soprattutto a causa dell’azione del vento sulle vele).   Tecnicamente, si indica propriamente una scuffia quando la testa d’albero è in acqua e si può parlare di scuffia a 90° (quando l’albero rimane quasi parallelo al pelo dell’acqua) e di scuffia a […]

Sagola

La sagola è una cima di piccolo diametro utilizzata in tutte quelle situazioni in cui non è richiesta alla cima stessa una forte resistenza alla trazione.   Una sagola, ad esempio, è utilizzata per scandagli, bandiere, salvagente, etc. In genere è in plastica ed è galleggiante, di un colore arancio vivo in modo da essere […]