La randa è la vela principale di una imbarcazione a singolo albero (mainsail in inglese e grand-voile in francese). È montata a poppavia dell’albero ed è tenuta tesa dal boma. Nei grandi velieri è la vela più grande e più bassa dell’albero di maestra mentre nelle imbarcazioni a vele auriche è la vela trapezioidale mantenuta aperta dal boma e dal picco.
Nella tipica configurazione a sloop bermudiano è una vela triangolare.


La regolazione della randa avviene attraverso diverse manovre correnti:
- Drizza
- Scotta
- Cunningham
- Tesabase
- Vang
- Trasto
- Borose (nel caso di riduzione della vela e presa dei terzaroli)
Negli ultimi anni si è visto un sempre maggiore utilizzo di rande rollabili: si tratta di vele prive di stecche che possono essere arrotolate nel boma o nell’albero con ausilio di rulli.

