Deriva (parte dell’imbarcazione)

La deriva è un’appendice idrodinamica (una sorta di ala) installata al di sotto dello scafo per contrastare il moto per scarroccio dell’imbarcazione, cioè dovuto al vento che preme sull’opera viva e sulle parti esposte.     La sua funzionalità è fondamentale per mantenere la rotta e per garantire la stabilità della barca: infatti molto spesso […]

Arridatoio

Gli arridatoi (o tornichetti) sono gli elementi che collegano la landa alle sartie e che permettono la regolazione della tensione delle stesse.     Sui grandi velieri gli arridatoi erano costituiti da veri e propri paranchi e sistemi di funi che, appunto, permettevano di tendere le manovre fisse.    

Sartie

Le sartie rappresentano, in generale, l’insieme dei cavi che collegano l’albero allo scafo e fanno quindi parte delle manovre dormienti (o fisse) dell’imbarcazione. In linea di principio anche lo strallo e il paterazzo sono sartie.   Per curiosità, l’etimologia del termine deriva dal greco “exàrtia” che indicava l’attrezzatura della nave.   Più nello specifico, per […]

Landa

La landa è una parte fondamentale dell’imbarcazione in quanto permette la connessione delle sartie (o in generale di ogni manovra fissa come lo strallo e il paterazzo) allo scafo.   Si tratta di piastre o anelli in acciaio fissati saldamente allo scafo e con dei fori ad una estremità che permettono la connessione delle manovre […]

Rollafiocco/Avvolgifiocco

Il rollafiocco, detto anche avvolgifiocco, è un’attrezzatura che permette al fiocco (o genoa) di essere avvolto attorno allo strallo.   È costituito da un tamburo collegato a uno strallo cavo che permette all’inferitura della vela di ruotare su se stessa e di avvolgersi.     Per spiegare la vela, sarà sufficiente cazzare le scotte, mentre […]

Genoa

Il genoa è una delle vele triangolari che possono essere montate a prua davanti all’albero in una imbarcazione a vela. La sua funzione è simile a quella del fiocco e permette di generare la forza aerodinamica per l’avanzamento.   La differenza col fiocco sta nel fatto che il punto di scotta del genoa può trovarsi […]

Bompresso

Il bompresso è un albero pressocché orizzontale e allineato longitudinalmente all’imbarcazione montato a prua della stessa. La sua funzione principale risiede nella possibilità di portare il punto di mura del fiocco, genoa o gennaker più in avanti possibile e di utilizzare una vela più grande.     Nei velieri più antichi non era raro trovare […]

Bugna

La bugna è uno degli angoli rinforzati della vela, in particolare quello posto tra la balumina e la base. Lo stesso angolo viene anche chiamato angolo di scotta proprio perché a questo angolo vengono fissate le scotte.   In senso lato, le bugne sono degli anelli metallici di riforzo cuciti nella vela per permettere di […]

Fiocco

Il fiocco (chiamato jib o headsail in inglese e foc in francese) è la vela triangolare montata a prua davanti all’albero in una imbarcazione a configurazione bermudiana (imbarcazione a singolo albero). È la vela fondamentale per le andature di bolina o in generale per tutte le andature “strette” perché, comportandosi come un’ala, genera aerodinamicamente la […]

Pescaggio

Il pescaggio è l’altezza della parte dello scafo che rimane immersa, considerando tutte le eventuali appendici. In breve, quindi, è la distanza tra la linea di galleggiamento e l’estremità inferiore dello scafo.   Al variare del dislocamento dell’imbarcazione, il pescaggio può aumentare o diminuire e, per tenerlo sotto controllo, in diversi punti delle murate della […]