I quiz qui di seguito sono
solo una parte di quelli ufficiali per gli esami di patente nautica.
Per
avere accesso ai set completi puoi registrarti alla
pagina di login e acquistare un
abbonamento.
€ 0,00 / mese
- Accesso a set limitati di quiz
- Statistiche globali
€ 10,00 / mese
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
- Quiz: accesso a tutti i quiz, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
€ 30,00 / 4 mesi
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
- Quiz: accesso a tutti i quiz, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
Doveri e responsabilità del comandante, documenti da tenere a bordo, elementi sulla disciplina delle attività balneari, dello sci nautico e della p...
È obbligatoria la patente per l'uso della moto d'acqua?
a) no.
b) sì, sempre.
c) solo se la potenza del motore supera i 40,8 CV (30 Kw).
Un natante omologato CE può navigare:
a) anche oltre 12 miglia dalla costa, se ha le adeguate dotazioni di sicurezza
b) sempre e solo entro 6 miglia dalla costa.
c) entro 12 miglia dalla costa, se omologato per la navigazione senza alcun limite.
Il comandante è responsabile:
a) della sostituzione dei mezzi di salvataggio e delle dotazioni di sicurezza che presentino deterioramento o deficienze tali da comprometterne l'efficienza.
b) del rilascio del certificato di sicurezza.
c) del rilascio della dichiarazione di potenza.
La pratica dello sci nautico prevede, altresì, l'utilizzo delle seguenti dotazioni:
a) una boetta di segnalazione di colore arancione munita di sagola galleggiante di lunghezza non inferiore a 180 metri.
b) la cassetta di pronto soccorso ed un salvagente per ciascuno degli sciatori trainati.
c) un gavitello di colore arancione munito di apposito dispositivo luminoso lampeggiante di colore blu visibile per tutto l'orizzonte.
La pratica dello sci nautico quale dotazione prevede ?
a) la boetta di segnalazione di colore arancione munita di sagola galleggiante di lunghezza non inferiore a 180 metri.
b) la cassetta di pronto soccorso ed un salvagente per ciascuno degli sciatori trainati.
c) un gavitello di colore arancione munito di apposito dispositivo luminoso lampeggiante di colore blu visibile per tutto l'orizzonte.
I conduttori delle unità navali da diporto munite di motore entrobordo e fuoribordo, utilizzate per l'esercizio dello sci nautico:
a) possono anche non essere abilitati alla condotta dell'unità anzidette.
b) devono avere la patente nautica.
c) devono essere abilitati alla condotta dell'unità solo nel caso esse siano dotate di motori di potenza superiori a 50 Hp.
I conduttori di natanti muniti di motore entrobordo e fuoribordo, utilizzati per l'esercizio dello sci nautico, devono:
a) essere assistiti da altra persona imbarcata a bordo di un tender in attività di assistenza.
b) essere in possesso della patente per navi da diporto.
c) essere sempre assistiti da altra persona esperta nel nuoto.
Avuto riguardo alla disciplina dello sci nautico, quale tra queste affermazioni è corretta?
a) è consentito a qualsiasi unità navale a motore seguire altre unità navali trainanti sciatori, purchè distanti oltre i 15 metri dallo sciatore stesso.
b) è vietato a qualsiasi unità navale a motore seguire, nella scia o a distanza inferiore a quella di sicurezza, altre unità navali trainanti sciatori oppure attraversarne la scia in velocità a vicinanza tale da poter investire gli sciatori in caso di caduta.
c) è vietato a qualsiasi unità navale a motore superare altre unità navali trainanti sciatori oppure attraversarne la scia a velocità superiore a 15 nodi.
Nelle zone di mare antistanti le spiagge, in assenza dei corridoi di lancio, la partenza o il rientro delle unità navali a motore addette al traino di sciatori:
a) deve avvenire a velocità non superiore a cinque nodi nell'ultimo tratto dei 200 metri dalla batimetrica di metri 1,60.
b) deve avvenire a velocità non superiore a sette nodi nell'ultimo tratto dei 200 metri dalla batimetrica di metri 1,60.
c) deve avvenire a velocità non superiore a tre nodi nell'ultimo tratto dei 200 metri dalla batimetrica di metri 1,60.
L'esercizio dello sci nautico è consentito per ragioni di sicurezza:
a) esclusivamente nelle ore diurne, con tempo favorevole e mare calmo.
b) non oltre 50 metri dalla costa, con tempo favorevole e mare calmo.
c) esclusivamente dalle ore 09:00 alle ore 19:00, con tempo favorevole e con stato del mare non superiore a 3.