I quiz qui di seguito sono
solo una parte di quelli ufficiali per gli esami di patente nautica.
Per
avere accesso ai set completi in base alla tipologia di patente che vuoi conseguire puoi registrarti alla
pagina di login e acquistare il relativo
abbonamento.
- Accesso a set limitati di quiz
- Statistiche globali
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia oltre alle funzionalità di Carteggio virtuale
- Quiz: accesso a tutti i quiz (categoria A e D1), simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
- Quiz D1: accesso a tutti i quiz per la patente D1, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Nessun rinnovo automatico
Doveri e responsabilità del comandante, documenti da tenere a bordo, elementi sulla disciplina delle attività balneari, dello sci nautico e della p...
Un’unità di 13 metri di lunghezza, con superficie velica di 80 metri quadrati e un motore di 45 Cv:
a) è in ogni caso abilitata alla navigazione solo entro 3 miglia dalla costa.
b) necessita della licenza di navigazione.
c) è considerata come unità a vela senza motore ausiliario.
La patente nautica viene revocata in caso di:
a) condotta con tasso alcolemico pari a 1,50 grammi per litro.
b) per gravi atti di imperizia ed imprudenza.
c) in caso di perdita dei requisiti morali e fisici.
Un natante marcato "CE", quante persone può trasportare?
a) quelle indicate nel certificato di omologazione.
b) dipende dall'ordinanza disciplinante l'utilizzazione dei natanti da diporto.
c) quelle indicate nella dichiarazione di potenza del motore per natanti da diporto.
La patente nautica è obbligatoria per il comando o condotta di un'imbarcazione da diporto entro 6 miglia dalla costa, quando a bordo sia installato un motore fuoribordo di potenza di 29 Kw e cilindrata di 1.299 centimetri cubici a iniezione diretta?
a) sì, solo se minorenne.
b) no, in questo caso è richiesto solo di aver compiuto i 18 anni di età.
c) sì, in questo caso sussiste l'obbligo di patente nautica.
La patente per condurre un acquascooter è obbligatoria:
a) solo se il motore è di cilindrata superiore a 750 centimetri cubici.
b) solo se il motore supera i 30 Kw.
c) sempre.
Sicuramente è considerato un “evento straordinario”:
a) il malore tra i membri dell’equipaggio.
b) l'incaglio.
c) il restare senza carburante.
A chi va presentata la denuncia di evento straordinario, in caso di evento straordinario all’estero?
a) al consolato di bandiera.
b) all’autorità marittima italiana al primo porto di approdo in territorio nazionale.
c) all’autorità marittima locale che lo trasmetterà al consolato di bandiera.
È obbligatoria la patente nautica, per la navigazione con un'imbarcazione da diporto entro 6 miglia dalla costa, quando a bordo sia installato un motore di potenza di 29 Kw e cilindrata di 1.098 centimetri cubici e carburazione a quattro tempi fuori bordo?
a) sì, in questo caso sussiste l'obbligo di patente nautica.
b) no, in questo caso è richiesto solo di aver compiuto i 18 anni di età.
c) sì, solo se minorenne.
È obbligatoria la patente nautica per condurre un’unità da diporto avente un motore di 35 Kw?
a) mai.
b) solo in determinati casi.
c) sempre.
La validità della patente nautica è di 10 anni sino al compimento del:
a) 65esimo anno e poi 5 anni.
b) 60esimo anno e poi 5 anni.
c) 50esimo anno e poi 5 anni.