Doveri e responsabilità del comandante, documenti da tenere a bordo, elementi sulla disciplina delle attività balneari, dello sci nautico e della p...

E-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barcaE-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barca
I quiz qui di seguito sono solo una parte di quelli ufficiali per gli esami di patente nautica.
Per avere accesso ai set completi in base alla tipologia di patente che vuoi conseguire puoi registrarti alla pagina di login e acquistare il relativo abbonamento.

Gratis

  • Accesso a set limitati di quiz
  • Statistiche globali
   

Abbonamento Categoria A

  • Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia oltre alle funzionalità di Carteggio virtuale
  • Quiz: accesso a tutti i quiz (categoria A e D1), simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
  • Nessun rinnovo automatico

Abbonamento Categoria D1

  • Quiz D1: accesso a tutti i quiz per la patente D1, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Nessun rinnovo automatico
Doveri e responsabilità del comandante, documenti da tenere a bordo, elementi sulla disciplina delle attività balneari, dello sci nautico e della p...
Le lenze fisse consentite nell'ambito della pesca sportiva sono :
a) solo i bolentini a tre ami.
b) canne a non piú di tre ami, lenze morte, bolentini, correntine a non piú di sei ami e lenze per cefalopodi.
c) solo le canne a non piú di 10 ami.
Le manifestazioni e le gare di pesca sportiva sono subordinate:
a) all'approvazione dell'autorità comunale che emana un'apposita autorizzazione.
b) all'approvazione del Capo del Compartimento marittimo che emana un'apposita ordinanza.
c) all'approvazione dell'autorità prefettizia che emana un'apposita autorizzazione.
Il pescatore sportivo giornalmente non può catturare:
a) pesci, molluschi e crostacei in quantità superiore a 5 kg complessivi salvo il caso di pesce singolo di peso superiore e non può catturare giornalmente piu' di un esemplare di cernia.
b) pesci, molluschi e crostacei in quantità superiore a 8 kg complessivi salvo il caso di pesce singolo di peso superiore e non può catturare giornalmente più di due esemplari di cernia.
c) molluschi e crostacei in quantità superiore a 10 kg.
Gli apparecchi d respirazione (bombole) possono essere utilizzate per la pesca subacquea?
a) assolutamente no.
b) sì, ma solo da novembre a febbraio.
c) sì.
La commercializzazione del tonno rosso catturato in qualità di pescatore sportivo:
a) è consentita.
b) è possibile a seguito di comunicazione alla Capitaneria.
c) è vietata.
Qual è il limite di esemplari di tonno rosso che possono essere pescati e detenuti a bordo?
a) non ci sono limiti per la pesca sportiva.
b) 2
c) 1
Nel caso di avaria o incidente occorso alla propria unità, da cui possa derivare uno sversamento di idrocarburi, il comandante deve:
a) informare senza indugio le unità navali presenti nelle vicinanze.
b) informare senza indugio l'autorità marittima più vicina al luogo del sinistro.
c) informare senza indugio l'autorità comunale più vicina al luogo del sinistro.
Chiunque navighi a motore all'interno di un'area marina protetta non adeguatamente segnalata dalle previste boe perimetrali, non essendo a conoscenza dei vincoli relativi al tale area è.
a) soggetto ad ammonizione.
b) soggetto ad una sanzione penale.
c) soggetto a una sanzione amministrativa.
Quali sono le autorità preposte alla sorveglianza delle aree marine protette?
a) gli ispettorati portuali e le agenzie del demanio.
b) le autorità doganali nonché quelle prefettizie.
c) le Capitanerie di porto, nonché le polizie degli enti locali delegati nella gestione delle medesime aree protette.
Gli enti gestori delle Aree marine protette possono, nelle zone "B" (di riserva generale) o "C" (di riserva parziale) di una Area marina protetta, istituire:
a) istituire, nelle zone "B" (di riserva generale) o "C" (di riserva parziale), campi boa e campi di ormeggio attrezzati, anche con l'impiego di tecnologie informatiche e telematiche.
b) istituire, nelle zone "A", gare di pesca.
c) istituire, nelle zone "A", gare di motonautica.
Correggi
Ricarica la scheda