Doveri e responsabilità del comandante, documenti da tenere a bordo, elementi sulla disciplina delle attività balneari, dello sci nautico e della p...

E-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barcaE-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barca
I quiz qui di seguito sono solo una parte di quelli ufficiali per gli esami di patente nautica.
Per avere accesso ai set completi puoi registrarti alla pagina di login e acquistare un abbonamento.

Gratis

  • Accesso a set limitati di quiz
  • Statistiche globali
   

Abbonamento Base

  • Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia e funzionalità di Carteggio virtuale
  • Quiz: accesso a tutti i quiz, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
  • Nessun rinnovo automatico
Doveri e responsabilità del comandante, documenti da tenere a bordo, elementi sulla disciplina delle attività balneari, dello sci nautico e della p...
A che distanza dalla costa possono navigare le unità a remi (pedalò, sandolini ecc.) ?
a) entro 1 miglio dalla costa.
b) in base alle condimeteomarine individuate con ordinanza dell'Autorità marittima.
c) entro 6 miglia.
Al compimento dei 16 anni di età:
a) si può essere ammessi esclusivamente all'esame per il rilascio della patente nautica entro 12 miglia dalla costa.
b) si può essere ammessi all'esame per il rilascio della patente nautica anche senza limiti dalla costa.
c) si può assumere il comando e la condotta di natanti a motore e natanti a vela con motore ausiliario e motovelieri, purchè non sia prescritto il possesso della patente nautica.
La patente nautica può essere sospesa:
a) per assunzione del comando in stato di ebbrezza (ubriachezza) o sotto effetto di stupefacenti (droghe).
b) a seguito di denuncia di evento ordinario.
c) per mancanza a bordo delle dotazioni di sicurezza.
Le unità da diporto sono classificate in base alla:
a) lunghezza fuori tutto.
b) potenza dell'apparato motore, stazza e lunghezza fuori tutto.
c) lunghezza, larghezza e altezza di costruzione.
Un'unità a motore lunga 9 metri è classificata:
a) natante da diporto.
b) imbarcazione da diporto.
c) nave da diporto.
Il ritrovamento di un relitto va denunciato all'Autorità competente entro:
a) 3 giorni dal ritrovamento o dall'approdo.
b) 7 giorni dal ritrovamento o dall'approdo.
c) 24 ore dal ritrovamento o dall'approdo.
Le acque interne marittime sono costituite:
a) dalle acque marittime riservate alla balneazione.
b) dai laghi e dai fiumi dello Stato.
c) dalle acque marittime comprese tra la costa e la linea di base.
Ai natanti spetta l'obbligo di esporre la bandiera nazionale?
a) sì, sempre.
b) sì, solo in acque territoriali.
c) no.
I limiti di navigazione delle unità munite di marcatura "CE" sono definiti:
a) dall'omologazione dell'organo tecnico.
b) dall'altezza significativa delle onde e dalla forza del vento.
c) dalla distanza dalla costa.
Può conseguire la patente nautica un "delinquente abituale"?
a) dipende dalle violazioni per le quali è stato dichiarato delinquente abituale.
b) no.
c) sì.
Correggi
Ricarica la scheda