Doveri e responsabilità del comandante, documenti da tenere a bordo, elementi sulla disciplina delle attività balneari, dello sci nautico e della p...

E-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barcaE-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barca
Vuoi metterti alla prova con simulazioni d'esame e verificare la tua preparazione in tutti gli argomenti man mano che studi e ti eserciti? Registrati alla pagina di login e acquista un abbonamento.

Gratis

€ 0,00 / mese

 
  • Accesso a tutti i quiz
  • Statistiche globali
   

Mensile

€ 10,00 / mese

 
  • Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
  • Quiz: simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
  • Nessun rinnovo automatico

Base

€ 30,00 / 4 mesi

 
  • Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
  • Quiz: simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
  • Nessun rinnovo automatico
Doveri e responsabilità del comandante, documenti da tenere a bordo, elementi sulla disciplina delle attività balneari, dello sci nautico e della p...
Quale tra le seguenti affermazioni sul noleggio di unità da diporto è corretta?
a) l'unità noleggiata rimane nella disponibilità del proprietario/armatore (noleggiante), alle cui dipendenze resta anche l'equipaggio.
b) il cliente (noleggiatore) dell'unità ne esercita la navigazione, assumendosene le responsabilità e i rischi.
c) noleggio e locazione sono sinonimi.
Il noleggio occasionale è:
a) è una attività professionale svolta in maniera non continuativa.
b) la facoltà del proprietario di una imbarcazione di noleggiare la propria unità per un massimo di 42 giorni l'anno previa comunicazione di ogni singolo contratto all'Agenzia delle Entrate e all'Autorità marittima. Non costituisce un'attività professionale.
c) è un sinonimo di locazione.
Quale tra le seguenti affermazioni sul contratto di noleggio di unità da diporto è corretta?
a) può prevedere anche più clienti "noleggiatori a cabina"; salva diversa volontà delle parti, sono stipulati più contratti di noleggio per quanti sono i noleggiatori di ogni cabina o gruppo di cabine.
b) può essere intestato sempre e solo a una persona fisica.
c) può essere concluso anche in forma orale se alla presenza di un ufficiale dell'Autorità marittima.
Un'unità da diporto, avente lunghezza fuori tutto pari a 7 metri, può essere iscritta nel registro delle imbarcazioni da diporto?
a) sì, ma subisce il regime giuridico delle imbarcazioni da diporto.
b) sì, se con un motore di potenza superiore a 40,8 CV.
c) sì, ma mantiene il regime giuridico del natante da diporto.
Un cittadino di 55 anni deve rinnovare la patente; la validità del nuovo documento sarà:
a) di 3 anni.
b) di 10 anni.
c) di 5 anni.
Per navigazione da diporto s'intende la navigazione effettuata a scopo:
a) sportivo o ricreativo ovvero commerciale, come previsto dal Codice della nautica da diporto.
b) ricreativo, dai cui esuli ogni forma di agonismo.
c) solo sportivo.
Come è articolata la validità temporale della patenta nautica?
a) 10 anni se non si è superato il 60esimo anno di età, 5 anni se si è superato tale limite d'età.
b) 10 anni per tutti.
c) 10 anni se non si è superato il 50esimo anno di età, 5 anni se si è superato tale limite d'età.
Assumere il comando di un'unità senza aver conseguito la prescritta abilitazione, comporta:
a) la sanzione amministrativa che va da 2.755 a 11.017 euro e la sospensione della licenza di navigazione per 30 giorni.
b) la sanzione amministrativa che va da 2.755 a 11.017 euro e l'arresto.
c) la sanzione amministrativa che va da 2.755 a 11.017 euro, la sospensione della licenza di navigazione per 1 anno.
Per condurre una moto d'acqua è sempre necessaria la patente nautica?
a) no, solo in caso di potenza superiore a 40.8 cavalli.
b) sì, sempre.
c) mai, perchè di lunghezza inferiore a 4,5 metri.
La dichiarazione di evento straordinario deve essere rilasciata:
a) da un qualsiasi membro dell'equipaggio.
b) dal comandante dell'unità.
c) da chiunque sia stato delegato dal comandante dell'unità.
Correggi
Ricarica la scheda
Loading...