Doveri e responsabilità del comandante, documenti da tenere a bordo, elementi sulla disciplina delle attività balneari, dello sci nautico e della p...

E-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barcaE-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barca
Vuoi metterti alla prova con simulazioni d'esame e verificare la tua preparazione in tutti gli argomenti man mano che studi e ti eserciti? Registrati alla pagina di login e acquista un abbonamento.

Gratis

€ 0,00 / mese

 
  • Accesso a tutti i quiz
  • Statistiche globali
   

Mensile

€ 10,00 / mese

 
  • Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
  • Quiz: simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
  • Nessun rinnovo automatico

Base

€ 30,00 / 4 mesi

 
  • Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
  • Quiz: simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
  • Nessun rinnovo automatico
Doveri e responsabilità del comandante, documenti da tenere a bordo, elementi sulla disciplina delle attività balneari, dello sci nautico e della p...
Il "manuale del proprietario" è quel documento contenente i dati tecnici:
a) del natante omologato CE.
b) di una nave da diporto.
c) del natante non omologato CE.
La denuncia di evento straordinario è presentata:
a) all'Autorità marittima o Consolare del porto di arrivo.
b) all'Autorità di polizia del porto di arrivo.
c) all'Autorità giudiziaria del porto di arrivo.
Cosa comporta l'assunzione, con l'abilitazione scaduta, del comando o condotta di un'unità soggetta ad obbligo di patente nautica?
a) il sequestro dell'unità.
b) una salata sanzione amministrativa.
c) l'arresto.
La licenza e gli altri documenti per le unità da diporto devono essere sempre tenuti a bordo in originale?
a) no, per la navigazione tra i porti nazionali è sufficiente avere a bordo le copie conformi all'originale.
b) sì, previa autorizzazione rilasciata dall'Autorità marittima.
c) no, è sufficiente avere a bordo delle semplici copie fotostatiche.
Dove vengono iscritte le imbarcazioni e navi da diporto?
a) nell'ATCN (Archivio Telematico Centrale della Nautica da diporto) per il tramite dello STED (Sportello Telematico del Diportista)
b) solo presso le Capitanerie di porto.
c) non vengono più iscritte nei registri navali poiché abrogati.
Per il comando e condotta di un'imbarcazione da diporto a vela senza motore ausiliario, per la navigazione nelle acque interne e nelle acque marittime entro 6 miglia dalla costa, è sufficiente:
a) la patente nautica per il comando e condotta di imbarcazioni da diporto a vela e motore entro 12 miglia dalla costa.
b) aver compiuto diciotto anni.
c) la patente nautica per il comando e condotta di imbarcazioni da diporto a motore entro 12 miglia dalla costa.
Con la patente nautica entro le 12 miglia dalla costa, si può comandare un'imbarcazione da diporto abilitata a navigare senza limiti di distanza dalla costa?
a) sì, a patto che ottenga una apposita autorizzazione, in tal senso, dalla Capitaneria del porto di partenza.
b) sì, a patto che non superi il limite delle 12 miglia dalla costa.
c) no, in nessun caso.
È possibile comandare e condurre un'imbarcazione da diporto utilizzata con contratti di noleggio?
a) sì, solo a condizione di essere in possesso di idoneo titolo professionale del diporto prescritto dalla legge.
b) no, solo se in possesso della patente nautica per nave da diporto.
c) sì, sempre.
Si paga una somma per "prendere in godimento" un'imbarcazione per un determinato periodo di tempo e il contratto esclude la "possibilità di riscatto" alla sua scadenza; siamo in presenza di un contratto di:
a) locazione.
b) leasing finanziario.
c) noleggio.
Se si paga una somma per usufruire dei servizi di una persona, che si mette a disposizione e mette a disposizione la sua imbarcazione per un determinato periodo di tempo, si ha un contratto di:
a) leasing finanziario.
b) noleggio.
c) locazione.
Correggi
Ricarica la scheda
Loading...