Doveri e responsabilità del comandante, documenti da tenere a bordo, elementi sulla disciplina delle attività balneari, dello sci nautico e della p...

E-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barcaE-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barca
Vuoi metterti alla prova con simulazioni d'esame e verificare la tua preparazione in tutti gli argomenti man mano che studi e ti eserciti? Registrati alla pagina di login e acquista un abbonamento.

Gratis

€ 0,00 / mese

 
  • Accesso a tutti i quiz
  • Statistiche globali
   

Mensile

€ 10,00 / mese

 
  • Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
  • Quiz: simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
  • Nessun rinnovo automatico

Base

€ 30,00 / 4 mesi

 
  • Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
  • Quiz: simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
  • Nessun rinnovo automatico
Doveri e responsabilità del comandante, documenti da tenere a bordo, elementi sulla disciplina delle attività balneari, dello sci nautico e della p...
Un natante è quell'unità:
a) non iscritta.
b) iscritta.
c) di lunghezza superiore a 10 metri.
Chi regge il timone di un'imbarcazione da diporto deve essere necessariamente munito di patente nautica?
a) no, purchè vi sia a bordo altra persona regolarmente abilitata per il tipo di navigazione in atto che si assuma la responsabilità del comando e della condotta.
b) no, purchè abbia delega scritta ed età non inferiore ad anni 14.
c) sì, sempre perché tenere il timone significa determinare la direzione della navigazione in atto.
Il documento che riporta le caratteristiche del motore di un natante è conosciuto sotto di:
a) dichiarazione motoristica.
b) libretto del motore.
c) dichiarazione di potenza.
La categoria di progettazione "B" presuppone che l'imbarcazione da diporto sia in grado di navigare (individuare l'affermazione corretta):
a) in presenza di forza del vento superiore a 8 e altezza significativa dell'onda non superiore a 4 metri.
b) in presenza di forza del vento non superiore a 8 e altezza significativa dell'onda non superiore a 4 metri.
c) in presenza di forza del vento non superiore a 8 e altezza significativa dell'onda non superiore a 5 metri.
La categoria di progettazione "C" presuppone che l'imbarcazione da diporto sia in grado di navigare (individuare l'affermazione corretta):
a) in presenza di forza del vento superiore a 7 e altezza significativa dell'onda non superiore a 4 metri.
b) in presenza di forza del vento non superiore a 7 e altezza significativa dell'onda non superiore a 3 metri.
c) in presenza di forza del vento non superiore a 6 e altezza significativa dell'onda non superiore a 2 metri.
È obbligatoria la patente nautica, per la navigazione con un natante da diporto entro 6 miglia dalla costa, quando a bordo sia installato un motore di potenza di 29 Kw e cilindrata di 998 centimetri cubici e carburazione a quattro tempi fuori bordo?
a) no, in questo caso è richiesto solo di aver compiuto i 16 anni di età.
b) sì, in questo caso sussiste l'obbligo di patente nautica.
c) sì, solo se minorenne.
La categoria di progettazione "D" presuppone che l'imbarcazione da diporto sia in grado di navigare (individuare l'affermazione corretta):
a) in presenza di forza del vento non superiore a 3 e altezza significativa dell'onda non superiore a 0,2 metri, occasionalmente a 0,4 metri.
b) in presenza di forza del vento non superiore a 5 e altezza significativa dell'onda non superiore a 0,4 metri, occasionalmente a 0,6 metri.
c) in presenza di forza del vento non superiore a 4 e altezza significativa dell'onda non superiore a 0,3 metri, occasionalmente a 0,5 metri.
Verificare prima della partenza che le dotazioni di sicurezza di un'unità da diporto siano efficienti, è un compito di chi?
a) dell'Organismo tecnico notificato o autorizzato al momento di visita a bordo.
b) dell'Autorità Marittima.
c) del comandante dell'unità.
In generale il numero minimo dei componenti l'equipaggio di una qualsiasi unità da diporto (purchè non adibita a noleggio) è stabilito:
a) dal comandante in funzione della navigazione da intraprendere in relazione alle condimeteo marine e alla distanza da porti sicuri.
b) nel certificato di sicurezza per imbarcazioni da diporto.
c) con ordinanza dell'Autorità marittima competente, trattandosi di navigazione entro 12 miglia.
La moto d'acqua può navigare oltre la velocità minima:
a) oltre 100 metri dalla costa.
b) oltre 1000 metri dalla costa, 500 metri dalle coste a picco.
c) oltre 1 miglio dalla costa.
Correggi
Ricarica la scheda