Doveri e responsabilità del comandante, documenti da tenere a bordo, elementi sulla disciplina delle attività balneari, dello sci nautico e della p...

E-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barcaE-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barca
I quiz qui di seguito sono solo una parte di quelli ufficiali per gli esami di patente nautica.
Per avere accesso ai set completi in base alla tipologia di patente che vuoi conseguire puoi registrarti alla pagina di login e acquistare il relativo abbonamento.

Gratis

  • Accesso a set limitati di quiz
  • Statistiche globali
   

Abbonamento Categoria A

  • Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia oltre alle funzionalità di Carteggio virtuale
  • Quiz: accesso a tutti i quiz (categoria A e D1), simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
  • Nessun rinnovo automatico

Abbonamento Categoria D1

  • Quiz D1: accesso a tutti i quiz per la patente D1, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Nessun rinnovo automatico
Genera nuova scheda random
Doveri e responsabilità del comandante, documenti da tenere a bordo, elementi sulla disciplina delle attività balneari, dello sci nautico e della p...
Le manifestazioni e le gare di pesca sportiva sono subordinate:
a) all'approvazione dell'autorità comunale che emana un'apposita autorizzazione.
b) all'approvazione del Capo del Compartimento marittimo che emana un'apposita ordinanza.
c) all'approvazione dell'autorità prefettizia che emana un'apposita autorizzazione.
La distanza laterale tra un battello trainante uno sciatore e gli altri natanti deve essere:
a) almeno pari alla lunghezza del cavo di traino + ulteriori metri 10 fissi.
b) almeno 1,5 volte la lunghezza del cavo di traino.
c) superiore alla lunghezza del cavo di traino.
Al compimento dei 16 anni di età:
a) si può essere ammessi esclusivamente all'esame per il rilascio della patente nautica entro 12 miglia dalla costa.
b) si può essere ammessi all'esame per il rilascio della patente nautica anche senza limiti dalla costa.
c) si può assumere il comando e la condotta di natanti a motore e natanti a vela con motore ausiliario e motovelieri, purchè non sia prescritto il possesso della patente nautica.
Quali sono le autorità preposte alla sorveglianza delle aree marine protette?
a) gli ispettorati portuali e le agenzie del demanio.
b) le autorità doganali nonché quelle prefettizie.
c) le Capitanerie di porto, nonché le polizie degli enti locali delegati nella gestione delle medesime aree protette.
Il certificato di sicurezza:
a) deve essere registrato presso l'Agenzia delle Dogane entro 30 giorni dal rilascio.
b) attesta lo stato di stabilità dell'unità e fa parte dei documenti di bordo.
c) attesta lo stato di navigabilità dell'unità e fa parte dei documenti di bordo.
Quando il secondo motore è considerato ausiliario?
a) quando è inferiore a 40 Cv.
b) quando è superiore a 40 Cv.
c) quando è di tipo amovibile, sistemato su proprio supporto con potenza non superiore al 20% di quella del motore principale.
La patente nautica è obbligatoria per il comando o condotta di un'imbarcazione da diporto entro 6 miglia dalla costa, quando a bordo sia installato un motore di potenza di 29 Kw e cilindrata di 1.398 centimetri cubici con carburazione a 4 tempi entro bordo?
a) sì, solo se minorenne.
b) no, in questo caso è richiesto solo di aver compiuto i 18 anni di età.
c) sì, in questo caso sussiste l'obbligo di patente nautica.
Il ritrovamento di un relitto va denunciato all'Autorità competente entro:
a) 3 giorni dal ritrovamento o dall'approdo.
b) 7 giorni dal ritrovamento o dall'approdo.
c) 24 ore dal ritrovamento o dall'approdo.
Le lenze fisse consentite nell'ambito della pesca sportiva sono :
a) solo i bolentini a tre ami.
b) canne a non piú di tre ami, lenze morte, bolentini, correntine a non piú di sei ami e lenze per cefalopodi.
c) solo le canne a non piú di 10 ami.
Generalmente, in zona "A" delle Aree Marine Protette la navigazione:
a) non è consentita.
b) è consentita solo previa comunicazione all'Autorità marittima.
c) è consentita.
Correggi
Genera nuova scheda random