I quiz qui di seguito sono
solo una parte di quelli ufficiali per gli esami di patente nautica.
Per
avere accesso ai set completi in base alla tipologia di patente che vuoi conseguire puoi registrarti alla
pagina di login e acquistare il relativo
abbonamento.
- Accesso a set limitati di quiz
- Statistiche globali
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia e funzionalità di Carteggio virtuale
- Quiz: accesso a tutti i quiz (categoria A e D1), simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
- Quiz D1: accesso a tutti i quiz per la patente D1, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Nessun rinnovo automatico
Genera nuova scheda random
Doveri e responsabilità del comandante, documenti da tenere a bordo, elementi sulla disciplina delle attività balneari, dello sci nautico e della p...
L'esercizio della pesca subacquea è:
a) consentito a distanza inferiore a 50 metri dagli impianti fissi da pesca e dalle reti da posta.
b) vietato a distanza inferiore a 100 metri dagli impianti fissi da pesca e dalle reti da posta.
c) consentito entro i 100 metri dagli impianti fissi da pesca e dalle reti da posta.
Al compimento dei 16 anni di età:
a) si può essere ammessi esclusivamente all'esame per il rilascio della patente nautica entro 12 miglia dalla costa.
b) si può essere ammessi all'esame per il rilascio della patente nautica anche senza limiti dalla costa.
c) si può assumere il comando e la condotta di natanti a motore e natanti a vela con motore ausiliario e motovelieri, purchè non sia prescritto il possesso della patente nautica.
Quanti sciatori possono essere trainati contemporaneamente dalla medesima unità da diporto?
a) tre.
b) due.
c) uno.
Il documento che riporta, tra le varie caratteristiche, i dati di un’imbarcazione e i dati anagrafici del suo proprietario, è denominato:
a) manuale del proprietario.
b) certificato di proprietà marittimo.
c) licenza di navigazione.
Occorre la patente nautica per il comando o condotta di un'imbarcazione da diporto entro 6 miglia dalla costa, quando a bordo sia installato un motore di potenza di 29 Kw e cilindrata 750 centimetri cubici?
a) no, in questo caso è richiesto solo di aver compiuto 18 anni.
b) sì, in questo caso sussiste l'obbligo di patente nautica.
c) sì, solo se minorenne.
Il contratto di locazione delle imbarcazioni e delle navi da diporto:
a) deve essere tenuto a bordo in originale o copia conforme.
b) va rinnovato in concomitanza della scadenza delle manutenzioni periodiche dell'apparato motore.
c) può anche essere tenuto a bordo in copia fotostatica.
Deve essere in possesso di patente nautica il conduttore di un'unità da diporto nell'esercizio dello sci nautico?
a) sì.
b) dipende dalla lunghezza dell'unità e dalla potenza del motore.
c) no.
La commercializzazione del tonno rosso catturato in qualità di pescatore sportivo:
a) è consentita.
b) è possibile a seguito di comunicazione alla Capitaneria.
c) è vietata.
Con riguardo alla locazione delle unità da diporto, quale tra queste affermazioni è corretta?
a) il conduttore di un'unità da diporto locata, ne esercita la navigazione assumendosi le responsabilità ed i rischi.
b) il conduttore di un'unità da diporto locata, ne esercita la navigazione senza assumersene le responsabilità e i rischi che restano in capo al proprietario.
c) il conduttore di un'unità da diporto locata, ne esercita la navigazione senza assumersene le responsabilità e i rischi che restano in capo al noleggiatore.
La licenza di navigazione è valida:
a) 3 anni.
b) 5 anni.
c) sino a che l'unità da diporto non subisca modifiche agli elementi strutturali o di identificazione della stessa ovvero importanti innovazioni.
Genera nuova scheda random