I quiz qui di seguito sono
solo una parte di quelli ufficiali per gli esami di patente nautica.
Per
avere accesso ai set completi puoi registrarti alla
pagina di login e acquistare un
abbonamento.
€ 0,00 / mese
- Accesso a set limitati di quiz
- Statistiche globali
€ 10,00 / mese
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
- Quiz: accesso a tutti i quiz, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
€ 30,00 / 4 mesi
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
- Quiz: accesso a tutti i quiz, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
Genera nuova scheda random
Doveri e responsabilità del comandante, documenti da tenere a bordo, elementi sulla disciplina delle attività balneari, dello sci nautico e della p...
Il comandante dell'unità navale che in caso di urto non dia nei limiti del possibile alle altre unità le notizie necessarie per l'identificazione della propria imbarcazione:
a) è punito con la reclusione da uno a due mesi.
b) è punito con il pagamento di un'ammenda fino a 206,00 Euro.
c) è punito con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da 1.032,00 Euro a 6.197,00 Euro.
Verificare prima della partenza che le dotazioni di sicurezza di un'unità da diporto siano efficienti, è un compito di chi?
a) dell'Organismo tecnico notificato o autorizzato al momento di visita a bordo.
b) dell'Autorità Marittima.
c) del comandante dell'unità.
Si può sospendere la patente nel caso di assunzione del comando di un'unità da diporto con patente nautica scaduta di validità?
a) sì, se la patente nautica è scaduta da più di 12 mesi.
b) non è prevista la sospensione in questo caso.
c) sì, sempre.
A chi va presentata la denuncia di evento straordinario, in caso di evento straordinario all’estero?
a) al consolato di bandiera.
b) all’autorità marittima italiana al primo porto di approdo in territorio nazionale.
c) all’autorità marittima locale che lo trasmetterà al consolato di bandiera.
La moto d'acqua può navigare oltre la velocità minima:
a) oltre 100 metri dalla costa.
b) oltre 1000 metri dalla costa, 500 metri dalle coste a picco.
c) oltre 1 miglio dalla costa.
I conduttori di natanti muniti di motore entrobordo e fuoribordo, utilizzati per l'esercizio dello sci nautico, devono:
a) essere assistiti da altra persona imbarcata a bordo di un tender in attività di assistenza.
b) essere in possesso della patente per navi da diporto.
c) essere sempre assistiti da altra persona esperta nel nuoto.
Nelle aree marine protette in zona B (riserva generale):
a) sono vietate le immersioni subacquee.
b) è consentita la navigazione a remi e a vela.
c) vige il divieto di accesso per qualsiasi tipo di unità.
Avuto riguardo alla disciplina della pesca sportiva, quale tra queste affermazioni è corretta?
a) può essere esercitata mediante l'utilizzo di unità navali da diporto di lunghezza superiore ai 15 metri.
b) viene esercitata mediante l'utilizzo di unità da diporto solo a scopo ricreativo o agonistico.
c) viene esercitata esclusivamente mediante l'utilizzo di unità da diporto iscritte nei registri.
Il "manuale del proprietario" è quel documento contenente i dati tecnici:
a) del natante omologato CE.
b) di una nave da diporto.
c) del natante non omologato CE.
Con riguardo alla locazione delle unità da diporto, quale tra queste affermazioni è corretta?
a) il conduttore di un'unità da diporto locata, ne esercita la navigazione assumendosi le responsabilità ed i rischi.
b) il conduttore di un'unità da diporto locata, ne esercita la navigazione senza assumersene le responsabilità e i rischi che restano in capo al proprietario.
c) il conduttore di un'unità da diporto locata, ne esercita la navigazione senza assumersene le responsabilità e i rischi che restano in capo al noleggiatore.
Genera nuova scheda random