I quiz qui di seguito sono
solo una parte di quelli ufficiali per gli esami di patente nautica.
Per
avere accesso ai set completi in base alla tipologia di patente che vuoi conseguire puoi registrarti alla
pagina di login e acquistare il relativo
abbonamento.
- Accesso a set limitati di quiz
- Statistiche globali
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia oltre alle funzionalità di Carteggio virtuale
- Quiz: accesso a tutti i quiz (categoria A e D1), simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
- Quiz D1: accesso a tutti i quiz per la patente D1, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Nessun rinnovo automatico
Doveri e responsabilità del comandante, documenti da tenere a bordo, elementi sulla disciplina delle attività balneari, dello sci nautico e della p...
La bandiera nazionale deve essere esposta:
a) dalle navi e dalle imbarcazioni da diporto.
b) tutte le unità da diporto.
c) soltanto dalle navi e dalle imbarcazioni da diporto se abilitate alla navigazione oltre le 12 miglia di distanza dalla costa.
Un'imbarcazione da diporto marcata "CE", può recarsi all'estero?
a) sì, se la categoria di progettazione consente di intraprendere la navigazione necessaria per raggiungere la destinazione estera.
b) sì, sempre.
c) sì, ma solo in presenza di mare e vento assicurati.
La denuncia di evento straordinario è presentata se in corso di:
a) navigazione, le persone a bordo hanno corso un pericolo.
b) navigazione, si esegue una variazione di rotta non programmata.
c) navigazione, si siano verificati eventi anomali relativi all'unità o alle persone a bordo.
La licenza di navigazione è valida:
a) 3 anni.
b) 5 anni.
c) sino a che l'unità da diporto non subisca modifiche agli elementi strutturali o di identificazione della stessa ovvero importanti innovazioni.
L'obbligo della patente nautica per condurre un natante da diporto sorge:
a) mai, perché non è necessaria la patente nautica per i natanti da diporto.
b) quando la potenza del motore supera i 40,8 Cv, fermo restando la cilindrata, i tempi del motore ed il carburante impiegato.
c) quando la potenza del motore supera i 25 Cv, fermo restando la cilindrata, i tempi del motore ed il carburante impiegato.
Occorre la patente nautica per il comando o condotta di un'imbarcazione da diporto entro 6 miglia dalla costa, quando a bordo sia installato un motore di potenza di 29 Kw e cilindrata 750 centimetri cubici?
a) no, in questo caso è richiesto solo di aver compiuto 18 anni.
b) sì, in questo caso sussiste l'obbligo di patente nautica.
c) sì, solo se minorenne.
Quali unità da diporto sono soggette alla marcatura "CE"?
a) natanti a motore e quelli a vela con superficie velica superiore a quattro metri quadrati.
b) unità di lunghezza compresa tra 10 metri e 24 metri.
c) unità di lunghezza compresa tra 2,5 metri e 24 metri, se immesse in commercio dopo il 16/06/1998.
La patente nautica è obbligatoria per il comando o condotta di un'imbarcazione da diporto entro le 6 miglia dalla costa?
a) sì, sempre a prescindere sia della cilindrata che delle altre caratteristiche del motore.
b) sì, se l'unità è munita di motore con potenza superiore a 40.8 cavalli.
c) no, mai.
Si può sospendere la patente nel caso di assunzione del comando di un'unità da diporto con patente nautica scaduta di validità?
a) sì, se la patente nautica è scaduta da più di 12 mesi.
b) non è prevista la sospensione in questo caso.
c) sì, sempre.
Quando il secondo motore è considerato ausiliario?
a) quando è inferiore a 40 Cv.
b) quando è superiore a 40 Cv.
c) quando è di tipo amovibile, sistemato su proprio supporto con potenza non superiore al 20% di quella del motore principale.