Vuoi metterti alla prova con simulazioni d'esame e verificare la tua preparazione in tutti gli argomenti man mano che studi e ti eserciti? Registrati alla pagina di login e acquista un abbonamento.
Gratis
€ 0,00 / mese
Accesso a tutti i quiz
Statistiche globali
Mensile
€ 10,00 / mese
Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
Quiz: simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
Nessun rinnovo automatico
Base
€ 30,00 / 4 mesi
Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
Quiz: simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
Procedendo di bolina, la velocita avvertita dell'unità a vela sembra elevata perché l'intensità del vento percepita risulta inferiore rispetto a quella reale.
Vero
Falso
Procedendo di poppa, la velocita avvertita dell'unità a vela sembra minore perché l'intensità del vento percepita risulta inferiore rispetto a quella reale.
Vero
Falso
Procedendo di poppa, la velocita avvertita dell'unità navale a vela sembra minore perché l'intensità del vento percepita risulta superiore rispetto a quella reale.
Vero
Falso
Per "settore di bordeggio", o "angolo morto", si intende quel settore controvento entro il quale una unità a vela non può indirizzare la sua prua per mancanza di portanza delle vele.
Vero
Falso
Per "settore di bordeggio", o "angolo morto", si intende quel settore entro il quale una unità a vela può navigare al fine di aumentare la velocità per raggiungere una determinata destinazione.
Vero
Falso
Un temporaneo aumento dell'intensità del vento reale (raffica) comporta una favorevole variazione della direzione del vento apparente per assumere un migliore angolo di bolina.
Vero
Falso
Una temporanea attenuazione dell'intensità del vento reale comporta una favorevole variazione della direzione del vento apparente per assumere un migliore angolo di bolina.
Vero
Falso
L'angolo di incidenza risulta essere l'angolo formato tra la direzione del vento apparente e quella verso cui è orientata la vela.
Vero
Falso
Il centro velico risulta essere il punto di applicazione della forza del vento apparente sulle vele e sull'opera morta.
Vero
Falso
Il centro di deriva risulta essere il centro geometrico della superficie di deriva posto sotto la chiglia dell'unità a vela.
Vero
Falso
Correggi
Ricarica la scheda
Accedi all'area riservata
Per accedere con Facebook o Google è necessario accettare i cookie di funzionalità.