I quiz qui di seguito sono
solo una parte di quelli ufficiali per gli esami di patente nautica.
Per
avere accesso ai set completi in base alla tipologia di patente che vuoi conseguire puoi registrarti alla
pagina di login e acquistare il relativo
abbonamento.
- Accesso a set limitati di quiz
- Statistiche globali
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia oltre alle funzionalità di Carteggio virtuale
- Quiz: accesso a tutti i quiz (categoria A e D1), simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
- Quiz D1: accesso a tutti i quiz per la patente D1, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Nessun rinnovo automatico
Ormeggio, disormeggio e ancoraggio
Quando un'ancora fa testa, significa che:
a) ha fatto presa sul fondo.
b) si è staccata dalla catena.
c) non si riesce a salpare.
Riguardo alla tenuta di un ancoraggio, si può dire che:
a) il calumo è bene che sia lungo al massimo due volte il fondale.
b) se il fondo è in pendenza, l'ancora deve essere tirata verso il fondale più profondo.
c) il calumo viene aumentato da 3 a 5 volte il fondale in funzioni delle condizioni meteomarine.
La parte inferiore, al centro delle marre, di un'ancora è denominata:
a) patta.
b) ceppo.
c) diamante.
Il termine calumo indica:
a) che abbiamo finito di calare un’ancora.
b) la profondità della zona ove si vuole dar fondo all’ancora.
c) la lunghezza di cima e/o catena filati per dar fondo all’ancora.
Ancorare alla ruota significa:
a) il giro di 360 gradi intorno all’ancora per rendere efficace il grippiale.
b) il giro di 360 gradi effettuato intorno all’ancora prima di aver dato fondo.
c) la libertà di rotazione di 360 gradi dell’imbarcazione alla fonda.
L’ancoraggio utilizzando una sola ancora filata di prora è denominato:
a) incattivito.
b) alla ruota.
c) appennellato.
Di un'ancora si dice che speda se:
a) ha fatto presa sul fondo.
b) non tiene la presa sul fondo.
c) è sospesa sotto la prua.
Le cosiddette ancore appennellate si hanno quando:
a) per una migliore tenuta in condizioni critiche, al diamante dell'ancora principale viene fissata una seconda ancora, detta "pennello", con una catena di 4-6 metri.
b) si dà fondo a 2 ancore con calumi aperti a 180 gradi circa.
c) si dà fondo a 2 ancore con calumi aperti a 45 gradi circa.
Con riferimento all'utilizzo dell'ancora in funzione del fondale, è possibile affermare che:
a) lunghezza del cavo-catena deve essere sempre superiore a 6 volte il fondale.
b) l'ancora Danforth è ottima su fondali sabbiosi-fangosi.
c) l'ancora Danforth è consigliata sui fondali rocciosi.
Con riferimento ai vari tipi di ancore, è possibile affermare che:
a) la Bruce è la tipica ancora delle navi, passante lo scafo attraverso l’occhio di cubia.
b) la Danforth è adatta allo scoglio.
c) la CQR e la Delta sono tipi di ancora per tutti i fondali.