Home
Quiz patente nautica
Quiz lista base
Quiz vela
Carteggio Nautico
Carteggio entro 12 miglia
E-book Carteggio entro 12 miglia
PDF
|
Kindle
Carteggio oltre 12 miglia MIMS
E-book Carteggio oltre 12 miglia MIMS
PDF
|
Kindle
Carteggio virtuale
Formule utili per il carteggio
Esercizi precedenti ai decreti del 2022
Carteggio oltre 12 miglia
Lezioni di nautica
Caratteristiche e parti del motore
Cartografia e navigazione cartografica
Centro velico e centro di deriva
Dinamica e stabilità delle imbarcazioni
Funzionamento dell'elica
Luci di navigazione
Magnetismo terrestre e bussola
Nodi marinari
Bocca di lupo
Gassa d'amante
Gassa d'amante doppia
Nodo bandiera
Nodo inglese
Nodo parlato
Nodo piano
Nodo savoia
Nodo semplice
Nodo scorsoio semplice
Nozioni di matematica e calcoli coi vettori
Nomenclatura delle parti delle imbarcazioni
Precedenze in mare
Segnalamenti ottici marittimi
Segnalamenti sonori
Glossario nautico
Abbattuta
Abbrivio
Amantiglio
Ancore e ancoraggi
Andature di una barca a vela
Arridatoio
Balumina
Base
Bolina
Boma
Bompresso
Borosa
Brandeggio
Bugna
Bulbo
Calumo
Cappa e vele da burrasca
Cazzare
Cunningham
Deriva
Deriva (parte dell'imbarcazione)
Dislocamento
Drizza
Ferzo
Fil di ruota o andatura di poppa
Fileggiare
Fiocco
Garrocci
Genoa
Grippia e grippiale
Imbardata
Inferitura
Ingavonata
Landa
Lascare
Lasco e gran lasco
Matafioni
Miglio nautico
Orzare
Panna
Paterazzo
Pescaggio
Poggiare (o puggiare)
Ralinga
Randa
Rollafiocco/Avvolgifiocco
Sagola
Sartie
Scandaglio
Scarroccio
Scotta
Scuffia
Solcometro
Stazza
Strallo
Strambata
Terzaroli
Tesabase
Tonneggiare
Tormentina
Trasto
Traverso
Trozza
Vang
Varea
Vela
Vento
Virata (di prua)
Servizi per la navigazione
Codice internazionale nautico
Dotazioni di bordo
Estintori e classi di fuochi
Simulazione di navigazione waypoint
Shop on-line
Giochi per l'apprendimento
Andature di una barca a vela
Codice internazionale nautico
Effetto evolutivo dell'elica
Elementi delle imbarcazioni e delle vele
Luci di navigazione
Punti cospicui Carta 5D
Rosa dei venti e bussola
Timone a ruota e a barra
Contatti
Sitemap
Accedi
Scuole di nautica
Ormeggio, disormeggio e ancoraggio
Quiz patente nautica
Lista Base
Ormeggio, disormeggio e ancoraggio
I quiz qui di seguito sono
solo una parte di quelli ufficiali per gli esami di patente nautica
.
Per
avere accesso ai set completi
puoi registrarti alla
pagina di login
e acquistare un
abbonamento
.
Gratis
Accesso a set limitati di quiz
Statistiche globali
Registrati gratis
Abbonamento Base
Carteggio
: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia e funzionalità di
Carteggio virtuale
Quiz
: accesso a tutti i quiz, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
Navigazione waypoint
: funzionalità avanzate
(senza limiti di tempo)
Nessun rinnovo automatico
Abbonamento Base
1 mese
€ 10,00
Abbonamento Base
4 mesi
€ 30,00
Studia le ancore e gli ancoraggi
Torna alla lista degli argomenti
1
2
3
4
5
6
7
8
Precedente
Ricarica la scheda
Successiva
Scheda random
Ormeggio, disormeggio e ancoraggio
Il "doppino" è una cima di ormeggio:
a) fatta ruotare attorno alla bitta in banchina per fissare successivamente i due capi alla bitta di bordo.
b) costituita da una coppia di cavi utilizzati per il rimorchio.
c) sono le cime di poppa disposte incrociate.
Quale condizione è necessaria affinchè un'unità possa decidere di ormeggiarsi in sicurezza a due boe?
a) che le due boe siano ubicate una a proravia e l'altra a poppavia dell'unità navale.
b) quando le due boe sono disposte trasversalmente all'unità.
c) quando le due boe sono disposte entrambe a proravia dell'unità.
in figura è indicata un'unità all'ormeggio "all'inglese", come sono denominati i cavi di ormeggio indicati dalle frecce?
a) calumo.
b) mascone.
c) spring.
Con riferimento al disegno che segue, con quale tipologia di cavi l'unità è ormeggiata?
a) spring di poppa e spring di prua.
b) traversino di poppa e traversino di prua.
c) doppini.
L'unità raffigurata può ritenersi correttamente ormeggiata?
a) sì, perché i due traversini la tengono accostata alla banchina.
b) no, perché senza uno "spring" di prua e uno "spring" di poppa può muoversi lungo l'asse longitudinale.
c) no, perché ha bisogno della "grippia".
Lo "spring" è:
a) nome alternativo delle cime di ormeggio.
b) un cavo opzionale che può essere messo per sicurezza.
c) il cavo d'ormeggio che da prua o dalla poppa dell'imbarcazione corre sulla banchina verso il centro barca, essenziale nell'ormeggio "all'inglese".
Nella situazione rappresentata dalla figura, quale cima di poppa va assicurata per prima?
a) quella sulla bitta B.
b) quella sulla bitta A.
c) è indifferente.
Nella situazione rappresentata dalla figura, quale cima di poppa va assicurata per prima?
a) quella sulla bitta B.
b) quella sulla bitta A.
c) è indifferente.
Nella situazione rappresentata dalla figura, quale cima di poppa va liberata per prima volendo lasciare la banchina?
a) quella sulla bitta B.
b) quella sulla bitta A.
c) è indifferente.
Nella situazione rappresentata dalla figura, quale cima di poppa va liberata per prima volendo lasciare la banchina?
a) quella sulla bitta B.
b) quella sulla bitta A.
c) è indifferente.
Correggi
Ricarica la scheda