I quiz qui di seguito sono
solo una parte di quelli ufficiali per gli esami di patente nautica.
Per
avere accesso ai set completi puoi registrarti alla
pagina di login e acquistare un
abbonamento.
- Accesso a set limitati di quiz
- Statistiche globali
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia e funzionalità di Carteggio virtuale
- Quiz: accesso a tutti i quiz, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
Ormeggio, disormeggio e ancoraggio
Da cosa dipende la resistenza alla trazione di un'ancora?
a) dalla conformazione del diamante.
b) dal suo peso e, in parte, dalla forma.
c) dalla presenza di spigoli vivi.
Quali tra questi fattori dovranno essere tenuti in considerazione prima di dare fondo all'ancora?
a) il rapporto tra la lunghezza dell'unità navale e le lunghezze di catena da filare in relazione all'altezza minima e massima delle onde.
b) la distanza tra il verricello dell'ancora e il livello medio del mare, nonché l'altezza minima delle onde.
c) la presenza di possibili divieti nonché la situazione meteomarina locale.
Quante lunghezze di cima-catena è opportuno filare durante la manovra di ancoraggio?
a) da 3 a 5 volte il fondale.
b) da 1 a 2 volte il fondale.
c) una quantità di catena prossima alla profondità del fondale..
Quando viene utilizzato di massima l'ormeggio su di un ancora o a ruota?
a) in presenza di condimeteo particolarmente avverse.
b) negli specchi d'acqua caratterizzati da un adeguato spazio libero intorno.
c) con una quantità di catena tale da farla risultare a picco.
Quale tipologia di ancoraggio è opportuno adottare, di massima, nei fiumi?
a) utilizzando due ancore le cui catene siano disposte parallelamente tra loro e affondate in direzione perpendicolare alla corrente.
b) utilizzando due ancore le cui catene creino tra loro un angolo di 180°, affondate nella direzione della corrente.
c) utilizzando una sola ancora la cui catena abbia una lunghezza pari a due volte il fondale.
L'ancora a ombrello, con le marre richiudibile, è generalmente è utilizzata:
a) da piccole unità, tra cui i battelli gonfiabili.
b) da unità di grandi dimensioni.
c) da unità a vela.
Quali sono le principali caratteristiche del grappino?
a) si tratta di un'ancora di piccole dimensioni a otto marre fisse con artigli, utilizzata per ancoraggi di unità navali di grandi dimensioni.
b) si tratta di un'ancora di piccole dimensioni a quattro marre mobili, utilizzata per manovre di affiancamento ad altre unità.
c) si tratta di un'ancora di piccole dimensioni a quattro marre fisse, utilizzata solo per ancoraggi di piccole unità.
Quali sono le principali caratteristiche dell'ancora Bruce?
a) è un'ancora costruita in lega di carbonio dotata di due marre divergenti e semi- mobili.
b) è un'ancora costruita in un'unica marra mobile a forma di martello.
c) è un'ancora costituita da un monoblocco, dotata di una sola marra a forma di ala e priva di altre parti articolate.
Le catene dell'ancora utilizzate a bordo delle imbarcazioni sono costituite da maglie aventi forma:
a) circolare.
b) ellittica.
c) iperbolica.
Cosa si intende per "barbotin"?
a) l'argano utilizzato per agevolare l'issaggio dei pesi a bordo dell'unità navale.
b) la ruota sagomata con impronta della catena, posta alla base del verricello, che evita lo slittamento delle maglie di catena durante le operazioni di manovra dell'ancora.
c) un verricello utilizzato per tenere le ancore in tensione durante la manovra di ancoraggio.