I quiz qui di seguito sono
solo una parte di quelli ufficiali per gli esami di patente nautica.
Per
avere accesso ai set completi puoi registrarti alla
pagina di login e acquistare un
abbonamento.
- Accesso a set limitati di quiz
- Statistiche globali
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia e funzionalità di Carteggio virtuale
- Quiz: accesso a tutti i quiz, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
Genera nuova scheda random
Ormeggio, disormeggio e ancoraggio
Il nodo parlato:
a) è utile per fissare i parabordi a pulpiti e draglie.
b) si usa per accorciare una cima.
c) adatto per assicurare l'ancora.
Il termine calumo indica:
a) che abbiamo finito di calare un’ancora.
b) la profondità della zona ove si vuole dar fondo all’ancora.
c) la lunghezza di cima e/o catena filati per dar fondo all’ancora.
Il cavo di poliestere è utilizzato:
a) per le cime di ormeggio.
b) solo per sagole galleggianti utilizzate per il salvataggio.
c) non è utilizzato.
Riguardo alla tenuta di un ancoraggio, si può dire che:
a) il calumo è bene che sia lungo sempre 10 metri.
b) è sempre meglio scegliere un fondale roccioso.
c) l'ancora deve rimanere orizzontale sul fondo, anche se la barca fa forza sul calumo.
Da cosa dipende la resistenza alla trazione di un'ancora?
a) dalla conformazione del diamante.
b) dal suo peso e, in parte, dalla forma.
c) dalla presenza di spigoli vivi.
La manovra di avvicinamento a una boa d'ormeggio si effettua:
a) facendo procedere l'unità navale a lento moto verso la boa, mantenendo la poppa al vento o alla corrente.
b) facendo procedere l'unità navale a lento moto verso la boa, mantenendo la prora al vento o alla corrente.
c) facendo procedere l'unità navale alla velocità di crociera verso la boa, mantenendo la poppa al vento o alla corrente.
Il termine calumo indica:
a) che abbiamo finito di calare un’ancora.
b) la profondità della zona ove si vuole dar fondo all’ancora.
c) la parte di catena che viene a trovarsi fuori bordo.
Mi accingo ad ancorare e osservo la situazione rappresentata in figura, ne deduco.

a) la rotazione a Est delle unità alla fonda, qualora il vento cessasse.
b) la rotazione verso Sud delle unità alla fonda, qualora il vento cessasse.
c) la rotazione verso Ovest delle unità alla fonda, qualora il vento cessasse.
La gassa d'amante è un nodo:
a) utilizzato per unire due cavi aventi diverso diametro.
b) che si usa per accorciare una cima di ormeggio.
c) di grande tenuta, adatto per cavi di ormeggio.
L'ancora a ombrello, con le marre richiudibile, è generalmente è utilizzata:
a) da piccole unità, tra cui i battelli gonfiabili.
b) da unità di grandi dimensioni.
c) da unità a vela.
Genera nuova scheda random