Parti principali dello scafo

E-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barcaE-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barca
Vuoi metterti alla prova con simulazioni d'esame e verificare la tua preparazione in tutti gli argomenti man mano che studi e ti eserciti? Registrati alla pagina di login e acquista un abbonamento.

Gratis

€ 0,00 / mese

 
  • Accesso a tutti i quiz
  • Statistiche globali
   

Mensile

€ 10,00 / mese

 
  • Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
  • Quiz: simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
  • Nessun rinnovo automatico

Base

€ 30,00 / 4 mesi

 
  • Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
  • Quiz: simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
  • Nessun rinnovo automatico
Parti principali dello scafo
La carena viene detta dislocante se è del tipo:
a) non plana e navigando sposta l’acqua a destra e a sinistra.
b) plana e si alza sul filo dell’acq
c) presenta due scafi.
Per trim si intende:
a) una tipologia di carena.
b) il pistone idraulico che va ad agire sulla posizione del motore fuoribordo modificando l'angolo tra lo specchio di poppa e il gambo del motore stesso.
c) il sistema di comunicazione radio.
I flaps sono:
a) appendici immerse, montate sullo specchio di poppa, per influire sull'assetto della carena.
b) le alette delle imbarcazioni a vela.
c) non esistono, è un nome di fantasia.
I flaps:
a) sono montati sullo specchio di poppa, sono sempre due, uno sull’estremità destra e l’altro sull’estremità sinistra.
b) sono montati uno sullo specchio di poppa e l'altro subito al di sotto della prua.
c) sono sempre due, montati subito al di sotto della prua.
Il controllo dei flaps è solitamente:
a) manuale, effettuato tramite dei leveraggi disposti nella zona poppiera dell'unità.
b) regolato dal cantiere all'atto della prima messa in acqua.
c) realizzato attraverso il monitoraggio di un display, normalmente posto sulla plancia, analogico o digitale, che indica la loro altezza.
Correggi
Ricarica la scheda