I quiz qui di seguito sono
solo una parte di quelli ufficiali per gli esami di patente nautica.
Per
avere accesso ai set completi in base alla tipologia di patente che vuoi conseguire puoi registrarti alla
pagina di login e acquistare il relativo
abbonamento.
- Accesso a set limitati di quiz
- Statistiche globali
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia e funzionalità di Carteggio virtuale
- Quiz: accesso a tutti i quiz (categoria A e D1), simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
- Quiz D1: accesso a tutti i quiz per la patente D1, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Nessun rinnovo automatico
Genera nuova scheda random
Parti principali dello scafo
Quale funzione svolge la sentina di un'unità navale?
a) contenere il carburante.
b) contenere le acque sporche e i residui liquidi.
c) contenere le acque dolci.
Il beccheggio è l'oscillazione dell'unità intorno al suo asse:
a) trasversale.
b) longitudinale.
c) verticale.
Il flying bridge, detto anche fly, è:
a) il ponte superiore di una unità a motore, dove è collocata la seconda timoneria.
b) il ponte principale, dove si trova la timoneria principale.
c) un tipo di vela.
La "losca" è:
a) un foro per il quale passa la catena dell'ancora quando viene dato fondo.
b) un'apertura, ricavata nella poppa, per la quale passa l'asse del timone.
c) la parte più bassa dello scafo, immediatamente al di sotto del motore, dove si raccolgono eventuali perdite di fluidi.
Il controllo dei flaps è solitamente:
a) manuale, effettuato tramite dei leveraggi disposti nella zona poppiera dell'unità.
b) regolato dal cantiere all'atto della prima messa in acqua.
c) realizzato attraverso il monitoraggio di un display, normalmente posto sulla plancia, analogico o digitale, che indica la loro altezza.
Lo specchio di poppa è:
a) la parte della poppa al di sopra del dritto di poppa.
b) l'apertura della poppa negli scafi autosvuotanti.
c) il fondo del pozzetto in cui è alloggiata la barra del timone.
Il pagliolo di un'imbarcazione da diporto è:
a) una trave longitudinale che sostiene i bagli.
b) un piano amovibile e calpestabile sotto coperta.
c) un elemento essenziale per il rinforzo trasversale dell'imbarcazione.
Il passascafo è:
a) la parte filettata che attraversa lo spessore della carena e si connette alla presa a mare nelle tubazioni che trasportano l'acqua alle o dalle varie utenze.
b) il foro da cui defluisce l'acqua dal pozzetto.
c) il foro attraverso cui passa la catena dell'ancora quando viene dato fondo.
Cosa è il boccaporto?
a) il giardinetto come la parte curva dello scafo vicino alla prora.
b) il trincarino come la protezione esterna dello scafo.
c) l'apertura nel ponte di coperta per il passaggio all'interno di persone o cose.
Lo scafo di un'unità da diporto è la:
a) sezione maestra dell'opera morta.
b) sezione maestra dell'opera viva.
c) struttura che costituisce il guscio dell'unità.
Genera nuova scheda random