Parti principali dello scafo

E-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barcaE-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barca
I quiz qui di seguito sono solo una parte di quelli ufficiali per gli esami di patente nautica.
Per avere accesso ai set completi puoi registrarti alla pagina di login e acquistare un abbonamento.

Gratis

€ 0,00 / mese

 
  • Accesso a set limitati di quiz
  • Statistiche globali
   

Mensile

€ 10,00 / mese

 
  • Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
  • Quiz: accesso a tutti i quiz, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
  • Nessun rinnovo automatico

Base

€ 30,00 / 4 mesi

 
  • Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
  • Quiz: accesso a tutti i quiz, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
  • Nessun rinnovo automatico
Genera nuova scheda random
Parti principali dello scafo
Per trim si intende:
a) una tipologia di carena.
b) il pistone idraulico che va ad agire sulla posizione del motore fuoribordo modificando l'angolo tra lo specchio di poppa e il gambo del motore stesso.
c) il sistema di comunicazione radio.
L'ordinata maestra è quella:
a) di maggior spessore.
b) che corrisponde alla sezione maestra dello scafo dell'unità.
c) indicata con il numero 1.
La linea che separa l'opera viva dall'opera morta è denominata:
a) linea di bordo libero.
b) linea di galleggiamento.
c) linea di chiglia.
Cos'è il ponte di coperta?
a) il ponte che si estende longitudinalmente e trasversalmente, in modo continuo, racchiudendo interamente lo scafo.
b) la superficie orizzontale atta a ricoprire la parte più alta dell'unità.
c) la struttura che ricopre le cabine.
La freccia verso l'unità rappresentata in figura indica il:
Immagine quiz patente nautica
a) mascone di sinistra.
b) giardinetto di sinistra.
c) dritto di prora.
Cosa è la sezione maestra dello scafo?
a) la sezione trasversale centrale che, normalmente, ha maggior larghezza
b) la zona in cui si comanda.
c) la sezione iniziale dello scafo
Cosa si intende per poppa di un'unità?
a) la parte più arrotondata dello scafo.
b) la porzione posteriore posta all'estremità dello scafo.
c) la porzione estrema anteriore dello scafo.
Cosa si intende per prua dell'unità?
a) la parte priva di spigoli dello scafo.
b) la parte estrema posteriore dello scafo.
c) la porzione anteriore posta all'estremità dell'unità.
I flaps:
a) sono montati sullo specchio di poppa, sono sempre due, uno sull’estremità destra e l’altro sull’estremità sinistra.
b) sono montati uno sullo specchio di poppa e l'altro subito al di sotto della prua.
c) sono sempre due, montati subito al di sotto della prua.
Si dicono prese a mare:
a) le valvole, poste in connessione con i passascafo, che consentono di chiudere l'ingresso dell'acqua all'interno della barca.
b) le elichette che fuoriescono dallo scafo con cui il log determina la velocità dello scafo.
c) è un termine di fantasia.
Correggi
Genera nuova scheda random