Parti principali dello scafo

E-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barcaE-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barca
Vuoi metterti alla prova con simulazioni d'esame e verificare la tua preparazione in tutti gli argomenti man mano che studi e ti eserciti? Registrati alla pagina di login e acquista un abbonamento.

Gratis

€ 0,00 / mese

 
  • Accesso a tutti i quiz
  • Statistiche globali
   

Mensile

€ 10,00 / mese

 
  • Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
  • Quiz: simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
  • Nessun rinnovo automatico

Base

€ 30,00 / 4 mesi

 
  • Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
  • Quiz: simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
  • Nessun rinnovo automatico
Parti principali dello scafo
Con riferimento al disegno rappresentato in figura, quale porzione dello scafo è indicata dalle linee trasversali?
Immagine quiz patente nautica
a) opera morta.
b) specchio di poppa.
c) opera viva.
Da cosa dipende la coppia di stabilità di forma di un'unità navale?
a) dal peso.
b) dalla forma della carena.
c) dalla lunghezza tra le perpendicolari.
Gli elementi che suddividono lo scafo in senso trasversale, sono:
a) le paratie.
b) gli osteriggi.
c) i boccaporti.
Lo specchio di poppa è:
a) la parte della poppa al di sopra del dritto di poppa.
b) l'apertura della poppa negli scafi autosvuotanti.
c) il fondo del pozzetto in cui è alloggiata la barra del timone.
La parte emersa dell'unità è denominata:
a) sezione maestra.
b) opera morta.
c) opera viva.
La parte sommersa dell'unità è denominata:
a) opera viva.
b) opera morta.
c) bordo libero.
La "galloccia" è:
a) un foro per l'uscita dell'acqua dal pozzetto.
b) un sistema per tendere le draglie.
c) un appiglio per rinviare e/o dare volta al cavo di ormeggio oppure ad una cima di bordo (come drizze/scotte).
La bitta è:
a) un foro per l'uscita dell'acqua dal pozzetto.
b) un tornichetto per tendere le draglie.
c) bassa e robusta colonnetta, generalmenete con una testa a fungo, posta sulle banchine e sui ponti delle navi per legarvi le catene o i cavi di ormeggio;
Il gavone di un'imbarcazione da diporto è:
a) il vano-ripostiglio, sia di prora sia di poppa.
b) quella parte curva dello scafo prossima alla prora.
c) quella parte arrotondata dello scafo prima della poppa.
La freccia verso l'unità rappresentata in figura indica il:
Immagine quiz patente nautica
a) mascone di sinistra.
b) giardinetto di sinistra.
c) dritto di prora.
Correggi
Ricarica la scheda