Parti principali dello scafo

E-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barcaE-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barca
I quiz qui di seguito sono solo una parte di quelli ufficiali per gli esami di patente nautica.
Per avere accesso ai set completi in base alla tipologia di patente che vuoi conseguire puoi registrarti alla pagina di login e acquistare il relativo abbonamento.

Gratis

  • Accesso a set limitati di quiz
  • Statistiche globali
   

Abbonamento Categoria A

  • Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia oltre alle funzionalità di Carteggio virtuale
  • Quiz: accesso a tutti i quiz (categoria A e D1), simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
  • Nessun rinnovo automatico

Abbonamento Categoria D1

  • Quiz D1: accesso a tutti i quiz per la patente D1, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Nessun rinnovo automatico
Parti principali dello scafo
I tubolari sono:
a) i tubi di scarico del pozzetto, collegati agli ombrinali.
b) le parti esterne di un battello pneumatico, che ne garantiscono una parte della riserva di galleggiamento.
c) l'insieme degli elementi a protezione del camminamento per il passaggio tra poppa e prora.
Per RIB (o RHIB) si intende:
a) i battelli pneumatici con chiglia rigida.
b) il musone di prua dove è alloggiata l'ancora.
c) è un nome di fantasia.
Si chiama musone:
a) è un nome di fantasia.
b) l'attacco del timone sullo specchio di poppa.
c) la ferramenta che si trova a prua estrema, generalmente composta da un unico blocco, che comprende il passacatena dell´ancora.
Il passascafo è:
a) la parte filettata che attraversa lo spessore della carena e si connette alla presa a mare nelle tubazioni che trasportano l'acqua alle o dalle varie utenze.
b) il foro da cui defluisce l'acqua dal pozzetto.
c) il foro attraverso cui passa la catena dell'ancora quando viene dato fondo.
Il pozzetto è:
a) la parte esterna di un'imbarcazione dove solitamente sono posizionate le manovre e il timone, destinata ad accogliere gli ospiti in sicurezza.
b) il punto di raccolta di eventuali perdite di fluidi del motore.
c) l'apertura per far defluire l'acqua presente in coperta.
Il pulpito è:
a) l'attacco della ruota del timone.
b) la protezione dalle cadute posta a estrema prua e estrema poppa, solitamente in tubo di acciaio, cui è ancorata la battagliola.
c) la ferramenta che si trova a prua estrema, generalmente composta da un unico blocco, che comprende il passacatena dell´ancora.
Si dicono prese a mare:
a) le valvole, poste in connessione con i passascafo, che consentono di chiudere l'ingresso dell'acqua all'interno della barca.
b) le elichette che fuoriescono dallo scafo con cui il log determina la velocità dello scafo.
c) è un termine di fantasia.
In base alle prestazioni nautiche dei principali tipi di scafo, si può affermare che:
a) la carena a "V" profonda affronta meglio il moto ondoso molto formato.
b) la carena dislocante è la più adatta alla planata.
c) la carena piatta è la più adatta per affrontare il moto ondoso formato.
Il rollìo è l'oscillazione dell'unità intorno al suo asse:
a) longitudinale.
b) verticale.
c) trasversale.
La carena viene detta dislocante se:
a) se in un dato momento non plana.
b) plana e si alza sul filo dell'acqua.
c) è tonda oppure a V profondo.
Correggi
Ricarica la scheda