I quiz qui di seguito sono
solo una parte di quelli ufficiali per gli esami di patente nautica.
Per
avere accesso ai set completi in base alla tipologia di patente che vuoi conseguire puoi registrarti alla
pagina di login e acquistare il relativo
abbonamento.
- Accesso a set limitati di quiz
- Statistiche globali
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia oltre alle funzionalità di Carteggio virtuale
- Quiz: accesso a tutti i quiz (categoria A e D1), simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
- Quiz D1: accesso a tutti i quiz per la patente D1, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Nessun rinnovo automatico
Parti principali dello scafo
Cosa si intende per giardinetto?
a) la parte esterna convessa (a dritta e sinistra) in corrispondenza della prua.
b) la zona più esterna e centrale della poppa.
c) la porzione terminale della parte esterna dello scafo, posto in prossimità della poppa (a dritta e a sinistra), con profilo spigoloso o tondeggiante.
Cosa è il boccaporto?
a) il giardinetto come la parte curva dello scafo vicino alla prora.
b) il trincarino come la protezione esterna dello scafo.
c) l'apertura nel ponte di coperta per il passaggio all'interno di persone o cose.
Qual è la funzione degli zinchi?
a) evitare le corrosioni galvaniche.
b) aumentare la zavorra.
c) impedire che l'acqua filtri all'interno dello scafo.
Il flying bridge, detto anche fly, è:
a) il ponte superiore di una unità a motore, dove è collocata la seconda timoneria.
b) il ponte principale, dove si trova la timoneria principale.
c) un tipo di vela.
Cos'è il baglio massimo:
a) la distanza verticale tra la linea di galleggiamento e la parte superiore della chiglia.
b) il peso totale che la nave può trasportare.
c) la larghezza massima dello scafo.
Il pagliolo di un'imbarcazione da diporto è:
a) una trave longitudinale che sostiene i bagli.
b) un piano amovibile e calpestabile sotto coperta.
c) un elemento essenziale per il rinforzo trasversale dell'imbarcazione.
La distanza verticale posta tra la coperta e la linea di galleggiamento è:
a) il bordo libero.
b) l'immersione.
c) l'opera viva.
Cosa è la sezione maestra dello scafo?
a) la sezione trasversale centrale che, normalmente, ha maggior larghezza
b) la zona in cui si comanda.
c) la sezione iniziale dello scafo
In un'imbarcazione da diporto la tuga è:
a) la sovrastruttura elevata sulla coperta, che non si estende per tutta la larghezza dell'unità.
b) il pozzetto a poppa ovvero la parte ribassata rispetto al piano di coperta.
c) la sovrastruttura elevata sulla coperta, che si estende per tutta la larghezza dell'unità.
I candelieri sono:
a) fanali bianchi da accendere in caso di emergenza.
b) gli appigli orizzontali di sicurezza.
c) elementi verticali delle battagliole.