I quiz qui di seguito sono solo una parte di quelli ufficiali per gli esami di patente nautica. Per avere accesso ai set completi in base alla tipologia di patente che vuoi conseguire puoi registrarti alla pagina di login e acquistare il relativo abbonamento.
Il nodo utilizzato solitamente per fissare le due scotte alla bugna del fiocco, una per lato, è il parlato doppio.
Vero
Falso
La barca viene condotta con la prua al vento al fine di consentire che il fiocco non si gonfi mentre viene issato.
Vero
Falso
Lo strallo cavo offre il vantaggio di abbassare il centro velico del fiocco.
Vero
Falso
La doppia canaletta di uno strallo cavo serve per facilitare la sostituzione di una vela di prua.
Vero
Falso
Issare la tormentina è la manovra che può essere adottata al fine di ridurre la velocità risalendo il vento
Vero
Falso
La manovra che può essere adottata al fine di ridurre la velocità nelle andature portanti è far fileggiare la randa.
Vero
Falso
La manovra denominata "mettersi in panna" serve per aumentare la velocità.
Vero
Falso
La manovra denominata "mettersi in panna" consiste nel porre a collo la vela di prua lasciando la randa bordata per la bolina larga nonché ponendo il timone all'orza.
Vero
Falso
La manovra denominata "mettersi alla cappa" consiste in una particolare tecnica che consente di navigare a velocità ridotta utilizzando l'ancora galleggiante filata di poppa.
Vero
Falso
Per "mano o presa di terzaroli" si intende la manovra per abbassare il tangone e smagrire lo spinnaker, passando dall'andatura in fil di ruota al traverso.
Vero
Falso
Correggi
Ricarica la scheda
Accedi all'area riservata
Per accedere con Facebook o Google è necessario accettare i cookie di funzionalità.