I quiz qui di seguito sono
solo una parte di quelli ufficiali per gli esami di patente nautica.
Per
avere accesso ai set completi in base alla tipologia di patente che vuoi conseguire puoi registrarti alla
pagina di login e acquistare il relativo
abbonamento.
- Accesso a set limitati di quiz
- Statistiche globali
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia oltre alle funzionalità di Carteggio virtuale
- Quiz: accesso a tutti i quiz (categoria A e D1), simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
- Quiz D1: accesso a tutti i quiz per la patente D1, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Nessun rinnovo automatico
Uso degli estintori. Rischi derivanti dalla conduzione dell'unità sotto l'influenza dell'alcol o in stato di alterazione psico-fisica per uso di so...
Cos'è il comburente?
a) la sostanza che alimenta la combustione mediante ossidazione del combustibile, generalmente l'ossigeno.
b) il materiale infiammabile.
c) il nome della fiamma.
Se, in conseguenza della condotta di un'unità da diporto in stato di ebbrezza, deriva un danno o un pericolo di danno ambientale:
a) è sempre disposta la revoca della patente nautica.
b) è sempre disposta la confisca dell'unità da diporto.
c) è disposta la vendita coatta dell'unità da diporto.
Chiunque assume o ritiene il comando o la condotta ovvero la direzione nautica di un'unità da diporto in stato di ebbrezza è punito,
a) con una sanzione amministrativa che varia da 1.000 euro a 5.000 euro in relazione al tasso alcolemico rilevato e la sanzione accessoria della revisione parziale della patente nautica prima della scadenza.
b) con una sanzione amministrativa che varia da 500 euro a 1.500 euro qualunque sia il tasso alcolemico rilevato.
c) con una sanzione amministrativa che varia da 2.755 euro a 15.000 euro in relazione al tasso alcolemico rilevato.
Circa la condotta di un'unità da diporto in stato di ebbrezza:
a) è sempre disposta la sospensione della patente nautica da 3 mesi a 24 mesi, in relazione al tasso alcolemico rilevato.
b) è disposta la sospensione della patente nautica da 3 mesi a 24 mesi in caso di sinistro marittimo.
c) è disposta la sospensione della patente nautica da 3 mesi a 24 mesi solo se ne deriva danno o pericolo di danno ambientale.
Chi assume il comando o la condotta di un'unità da diporto in stato di alterazione psico-fisica dopo aver assunto sostanze stupefacenti o psicotrope è punito:
a) con la sanzione amministrativa da 250 euro a 1.100 euro.
b) con la sanzione amministrativa da 2.755 euro a 11.017 euro.
c) con la sanzione amministrativa da 557 euro a 2.507 euro.
Se nel commettere l'infrazione amministrativa inerente la condotta di un'unità da diporto in stato di ebbrezza, in conseguenza dell'uso di bevande alcoliche, da cui ne deriva danno o pericolo di danno ambientale:
a) è sempre disposta la revoca della patente nautica.
b) è sempre disposta la sospensione della patente nautica da 1 a 6 mesi.
c) è sempre disposta la sospensione della patente nautica da 6 a 12 mesi.
In caso di conduzione sotto l'influenza dell'alcool di unità da diporto adibita a noleggio:
a) le sanzioni previste sono aumentate di un terzo, qualora sia stato accertato un valore corrispondente a un tasso alcolemico superiore a 0,5 e non superiore a 0,8 grammi per litro.
b) le sanzioni previste sono aumentate solo qualora sia stato accertato un valore corrispondente a un tasso alcolemico superiore a 1,5 grammi per litro.
c) è disposta la vendita coatta dell'unità da diporto.
Quale tra questi comportamenti prevede, oltre all'elevazione di un illecito amministrativo, anche l'applicazione della sanzione accessoria della sospensione della licenza di navigazione?
a) l'abbandono dell'unità in pericolo da parte del comandante, non scendendo per ultimo da bordo.
b) l'omissione di tentare il salvataggio nei confronti di un'altra unità in pericolo di perdersi, qualora non comporti grave rischio per l'unità soccorritrice.
c) l'assunzione del comando o della condotta di un'unità da diporto in stato di ebbrezza.
La sanzione per chi assume il comando o la condotta di un'unità da diporto in stato di alterazione psico-fisica:
a) raddoppia in caso di sinistro.
b) è stabilita dalla Capitaneria di porto all'atto del fermo.
c) aumentata del 25% in caso di sinistro.
Gli effetti dell'alcol:
a) si riducono nel giro di pochi minuti.
b) perdurano anche fino a 5 ore.
c) si annullano dopo 2 ore.