I quiz qui di seguito sono
solo una parte di quelli ufficiali per gli esami di patente nautica.
Per
avere accesso ai set completi in base alla tipologia di patente che vuoi conseguire puoi registrarti alla
pagina di login e acquistare il relativo
abbonamento.
- Accesso a set limitati di quiz
- Statistiche globali
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia oltre alle funzionalità di Carteggio virtuale
- Quiz: accesso a tutti i quiz (categoria A e D1), simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
- Quiz D1: accesso a tutti i quiz per la patente D1, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Nessun rinnovo automatico
Uso degli estintori. Rischi derivanti dalla conduzione dell'unità sotto l'influenza dell'alcol o in stato di alterazione psico-fisica per uso di so...
La sigla 13B sugli estintori indica:
a) la classe di costruzione e confezionamento secondo la normativa CE.
b) dopo quanti mesi va revisionato.
c) classe di incendio e capacità estinguente.
Gli estintori a polvere si utilizzano per:
a) estinguere incendi di sostanze liquide o gassose, nonché incendi di apparecchiature elettriche sotto tensione.
b) estinguere incendi di sostanze solide.
c) estinguere incendi di materiale in vetroresina o in legno.
L'estintore a CO2 è utilizzabile per incendi di:
a) materiali solidi o metalli combustibili.
b) gas inerti idraulici e materiali solidi.
c) liquidi infiammabili e materiali elettrici sotto tensione.
Da cosa è generato un incendio di classe E?
a) da liquidi infiammabili.
b) da apparecchiature elettriche in tensione.
c) da combustibili solidi.
Un estintore a schiuma è utilizzabile per incendi:
a) delle classi A e B.
b) di classe E.
c) di tutti i tipi.
Da cosa è generato un incendio di classe A?
a) da combustibili solidi.
b) da alcuni particolari metalli infiammabili.
c) da gas infiammabili.
L'incendio di gas infiammabili è un incendio di:
a) classe A.
b) classe B.
c) classe C.
Per incendi da gas e da impianti elettrici (classi C ed E) è preferibile utilizzare:
a) un estintore a schiuma.
b) un estintore a CO2.
c) un estintore a polvere.
Principio d’incendio all'apparato radio VHF:
a) si getta una secchiata d’acqua fresca sull’apparato radio.
b) si rimuove la radio il più velocemente possibile e la si getta in acqua.
c) si raffredda la radio utilizzando l’estintore ad anidride carbonica (CO2).
Utilizzo dell'acqua per spegnere un incendio da impianti elettrici (classe E):
a) non ottengo lo spegnimento.
b) è un utilizzo molto pericoloso.
c) è un utilizzo efficace.