I quiz qui di seguito sono
solo una parte di quelli ufficiali per gli esami di patente nautica.
Per
avere accesso ai set completi puoi registrarti alla
pagina di login e acquistare un
abbonamento.
- Accesso a set limitati di quiz
- Statistiche globali
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia e funzionalità di Carteggio virtuale
- Quiz: accesso a tutti i quiz, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
Genera nuova scheda random
Uso degli estintori. Rischi derivanti dalla conduzione dell'unità sotto l'influenza dell'alcol o in stato di alterazione psico-fisica per uso di so...
Chiunque assume o ritiene il comando o la condotta ovvero la direzione nautica di un'unità da diporto in stato di ebbrezza è punito,
a) con una sanzione amministrativa che varia da 1.000 euro a 5.000 euro in relazione al tasso alcolemico rilevato e la sanzione accessoria della revisione parziale della patente nautica prima della scadenza.
b) con una sanzione amministrativa che varia da 500 euro a 1.500 euro qualunque sia il tasso alcolemico rilevato.
c) con una sanzione amministrativa che varia da 2.755 euro a 15.000 euro in relazione al tasso alcolemico rilevato.
Da cosa è generato un incendio di classe A?
a) da combustibili solidi.
b) da alcuni particolari metalli infiammabili.
c) da gas infiammabili.
Quali sono gli elementi del cosiddetto "triangolo del fuoco" che alimentano un incendio?
a) combustione, estinzione, reazione.
b) estintore, pressione, schiuma.
c) combustibile, comburente, calore.
Gli estintori a polvere si utilizzano per:
a) estinguere incendi di sostanze liquide o gassose, nonché incendi di apparecchiature elettriche sotto tensione.
b) estinguere incendi di sostanze solide.
c) estinguere incendi di materiale in vetroresina o in legno.
Da cosa è generato un incendio di classe B?
a) da apparecchiature elettriche in tensione.
b) da gas infiammabili.
c) da liquidi infiammabili.
L'incendio di gas infiammabili è un incendio di:
a) classe A.
b) classe B.
c) classe C.
Gli effetti dell'alcol:
a) si riducono nel giro di pochi minuti.
b) perdurano anche fino a 5 ore.
c) si annullano dopo 2 ore.
L'assunzione di farmaci sedativi:
a) non compromette le facoltà mentali se si soffre d'ansia.
b) ha effetti molto pericolosi se contemporaneamente si assumono bevande alcoliche.
c) aiuta la concentrazione specialmente di notte.
Viene introdotta aria in un locale aggredito da incendio:
a) non accade nulla di nuovo.
b) il locale si raffredda.
c) si alimenta l'incendio.
Da che cosa dipende la maggiore o minore combustibilità di un liquido?
a) dalla temperatura di infiammabilità del liquido.
b) dalla temperatura dei solidi con cui il liquido viene a contatto.
c) dalla temperatura alla quale il liquido sublima, cioè passa dallo stato solido a quello aeriforme senza passare attraverso la fase liquida.
Genera nuova scheda random