Vuoi metterti alla prova con
simulazioni d'esame e
verificare la tua preparazione in tutti gli argomenti man mano che studi e ti eserciti? Registrati alla
pagina di login e acquista un
abbonamento.
€ 0,00 / mese
- Accesso a tutti i quiz
- Statistiche globali
€ 10,00 / mese
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
- Quiz: simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
€ 30,00 / 4 mesi
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
- Quiz: simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
Uso degli estintori. Rischi derivanti dalla conduzione dell'unità sotto l'influenza dell'alcol o in stato di alterazione psico-fisica per uso di so...
Ogni quanto tempo va revisionato un estintore?
a) ogni 4 anni.
b) quando la lancetta del manometro è sul rosso.
c) ogni 2 anni.
Va revisionato un estintore?
a) sì, ogni 2 anni.
b) sì, ogni anno.
c) mai, salvo che non sia stato utilizzato o vi sia stata perdita di pressione, è sufficiente verificare periodicamente che la lancetta del manometro stia sul verde.
Ogni quanto tempo si deve sostituire un estintore?
a) ogni 2 anni.
b) ogni anno.
c) quando è in cattivo stato.
Quali sono gli elementi del cosiddetto "triangolo del fuoco" che alimentano un incendio?
a) combustione, estinzione, reazione.
b) estintore, pressione, schiuma.
c) combustibile, comburente, calore.
Come si può estinguere un incendio?
a) esponendo la fiamma all'aria aperta.
b) se piove.
c) abbassando sensibilmente la temperatura.
Un incendio si estingue:
a) mancando l'ossigeno.
b) aumentando la temperatura.
c) aumentando la forza del vento.
Come può definirsi la combustione?
a) l'improvvisa emissione di gas inerte da parte di un liquido, generata da un'istantanea variazione di temperatura.
b) la reazione chimica che produce calore e che avviene tra il comburente ed il combustibile.
c) la reazione meccanica che produce una variazione di temperatura e che avviene tra un liquido più caldo e un solido più freddo.
Da che cosa dipende la maggiore o minore combustibilità di un liquido?
a) dalla temperatura di infiammabilità del liquido.
b) dalla temperatura dei solidi con cui il liquido viene a contatto.
c) dalla temperatura alla quale il liquido sublima, cioè passa dallo stato solido a quello aeriforme senza passare attraverso la fase liquida.
Il numero e il posizionamento degli estintori di una unità marcata CE è stabilito dalle ordinanze dell'Autorità marittima?
a) sì.
b) no, è stabilito dal proprietario
c) no, stabilito nel Manuale del proprietario.
Per le imbarcazioni da diporto NON marcata CE (immesse sul mercato prima del 17 giugno 1998):
a) il numero e il posizionamento degli estintori non è stabilito.
b) il numero e il posizionamento degli estintori è fissato dal Regolamento di attuazione al Codice della nautica secondo la potenza del motore e prevede un minimo di 1 estintore al posto di guida e 1 estintore in ciascuno degli altri locali.
c) il numero e il posizionamento degli estintori è stabilito dalle ordinanze dell'Autorità marittima, con il minimo di 1 estintore.