I quiz qui di seguito sono
solo una parte di quelli ufficiali per gli esami di patente nautica.
Per
avere accesso ai set completi puoi registrarti alla
pagina di login e acquistare un
abbonamento.
- Accesso a set limitati di quiz
- Statistiche globali
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia e funzionalità di Carteggio virtuale
- Quiz: accesso a tutti i quiz, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
Elementi di meteorologia
La corrente di marea:
a) si verifica in acque relativamente basse e negli stretti, e relative adiacenze, colleganti due bacini.
b) è un fenomeno stagionale.
c) la massa d'acqua interessata ha una sua densità e temperatura diversa dalla massa d'acqua circostante.
Un fronte stazionario indica:
a) una persistente situazione di stallo e di maltempo.
b) un fronte attivo di temporali.
c) un fronte che si muove poco.
Il vento è teso quando:
a) la direzione media e la velocità media si mantengono costanti per un certo periodo di tempo.
b) la direzione media muta continuamente mentre la velocità media rimane costante.
c) è a raffiche quando direzione e velocità medie variano notevolmente e improvvisamente.
I vento è a raffiche quando:
a) la direzione media rimane costante mentre la velocità media presenta improvvisi picchi con valori di almeno 10 nodi oltre la media e di durata inferiore al minuto.
b) quando la direzione media muta continuamente mentre la velocità media rimane costante per un certo periodo di tempo.
c) quando direzione e velocità medie non variano, come accade nel corso di temporali.
Il Foehn (o Fohn) indica:
a) un vento che discende forzatamente di quota lungo il versante sottovento di un ostacolo orografico.
b) un vento che, per effetto di un ostacolo orografico, è costretto a salire di quota lungo il versante sopravento.
c) un vento anabatico.
Cosa provoca il moto ondoso?
a) le maree alle quadrature.
b) la sabbia quando è vicina alle rocce.
c) il vento.
La lunghezza di un'onda è data dalla distanza:
a) orizzontale tra due incavi successivi.
b) orizzontale tra due creste successive.
c) verticale tra la cresta di un'onda e l'incavo dell'onda successiva.
L'altezza di un'onda è data dalla distanza verticale:
a) tra la cresta e l'incavo.
b) tra la cresta e il frangente.
c) tra il frangente e l'incavo.
Generalmente un'onda frange quando:
a) la profondità del fondale è maggiore del doppio dell'altezza dell'onda.
b) il rapporto tra altezza e lunghezza (ripidità) dell'onda è maggiore di 1/25.
c) il rapporto tra altezza e lunghezza (ripidità) dell'onda è maggiore di 1/7.
Generalmente un'onda frange quando:
a) il rapporto tra altezza e lunghezza (ripidità) dell'onda è maggiore di 1/8.
b) la profondità del fondale è maggiore del doppio dell'altezza dell'onda.
c) la profondità del fondale è minore del doppio dell'altezza dell'onda.