Vuoi metterti alla prova con
simulazioni d'esame e
verificare la tua preparazione in tutti gli argomenti man mano che studi e ti eserciti? Registrati alla
pagina di login e acquista un
abbonamento.
€ 0,00 / mese
- Accesso a tutti i quiz
- Statistiche globali
€ 10,00 / mese
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
- Quiz: simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
€ 30,00 / 4 mesi
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
- Quiz: simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
Elementi di meteorologia
Attraverso quale scala viene misurata la forza del vento?
a) la scala Douglas.
b) la scala Beaufort.
c) la scala di Coriolis.
Quale tra queste affermazioni è corretta?
a) la brezza diurna e quella notturna hanno la medesima intensità.
b) la brezza di notte è più intensa di quella diurna.
c) la brezza che spira durante le ore diurne è più intensa rispetto a quella notturna.
Cosa si intende per escursione diurna di temperatura?
a) la differenza che intercorre tra il valore di temperatura misurato alle ore 00:00 locali e quello misurato alle ore 12:00 locali.
b) la differenza che intercorre tra il valore massimo di temperatura e quello minimo nel corso della giornata.
c) la differenza che intercorre tra il valore di temperatura rilevato all'alba e quello rilevato al tramonto.
Quali fenomeni sono generati dal vapore acqueo?
a) genera neve e grandine.
b) genera l'effetto serra, mentre sulla superficie terrestre si forma l'effetto albedo.
c) a seguito della sua condensazione, nell'aria si generano nubi e nebbie mentre sulla superficie terrestre si formano rugiada e brina.
Qual è l'unità di misura internazionale per indicare il valore della pressione atmosferica?
a) Hectopascal (hPa).
b) Newton (N).
c) Millimetri Torricelli (mmT).
Cosa si intende per isobare?
a) Linee di uguale pressione.
b) Linee di uguale temperatura.
c) linee di uguale differenza di pressione.
Cosa si intende per nebbia?
a) qualsiasi forma di condensazione del vapore acqueo negli strati atmosferici a immediato contatto con il suolo o gli specchi acquei.
b) qualsiasi forma di condensazione del vapore acqueo negli strati atmosferici superiori.
c) è un sinonimo di foschia.
Come si definisce il vento?
a) il movimento obliquo dell'aria i cui caratteri distintivi sono l'accelerazione e la turbolenza.
b) il movimento verticale dell'aria i cui caratteri distintivi sono la frequenza e la provenienza.
c) lo spostamento pressocchè orizzontale di una massa d'aria i cui caratteri distintivi sono la direzione e la velocità.
Quali sono i principali movimenti a cui è soggetto il mare?
a) correnti, onde e maree.
b) orizzontali, laterali e sussultori.
c) oceanografici, torrenziali e convergenti.
Come si definiscono le maree?
a) movimenti oscillanti delle masse d'acqua generati dalla rotazione terrestre.
b) movimento orizzontale del mare generato dal magnetismo terrestre.
c) l'oscillazione del livello del mare generata dalla forza di attrazione gravitazionale esercitata principalmente dal sole e dalla luna.