I quiz qui di seguito sono
solo una parte di quelli ufficiali per gli esami di patente nautica.
Per
avere accesso ai set completi in base alla tipologia di patente che vuoi conseguire puoi registrarti alla
pagina di login e acquistare il relativo
abbonamento.
- Accesso a set limitati di quiz
- Statistiche globali
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia oltre alle funzionalità di Carteggio virtuale
- Quiz: accesso a tutti i quiz (categoria A e D1), simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
- Quiz D1: accesso a tutti i quiz per la patente D1, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Nessun rinnovo automatico
Genera nuova scheda random
Elementi di meteorologia
La Brezza soffia dal mare perchè:
a) la terraferma si scalda più in fretta del mare.
b) sia la terraferma che il mare raggiungono la stessa temperatura ed il vento spira dal mare.
c) la terraferma si raffredda più in fretta del mare.
Generalmente un'onda frange quando:
a) il rapporto tra altezza e lunghezza (ripidità) dell'onda è maggiore di 1/8.
b) la profondità del fondale è maggiore del doppio dell'altezza dell'onda.
c) la profondità del fondale è minore del doppio dell'altezza dell'onda.
Attraverso quale scala viene misurata la forza del vento?
a) la scala Douglas.
b) la scala Beaufort.
c) la scala di Coriolis.
Da quale direzione proviene il vento di Libeccio?
a) Nord-Ovest.
b) Sud-Ovest.
c) Sud-Est
La brezza di terra spira:
a) ininterrottamente per 24 ore al giorno.
b) di notte.
c) di giorno.
La brezza:
a) di notte risente della condizione in base alla quale il mare si raffredda più in fretta della terraferma.
b) di giorno soffia dal mare verso la terraferma.
c) è un indicatore di condizioni generali di cattivo tempo.
Quando un fronte si definisce freddo?
a) quando una massa d'aria fredda (quindi meno umida ma più densa) si avvicina e si incunea sotto a una massa relativamente più calda (più umida e più leggera), facendola salire e determinando un raffreddamento della regione in cui transita.
b) quando una massa d'aria più calda (quindi anche più umida) si avvicina a una relativamente più fredda (e meno umida), scorrendovi sopra.
c) quando una massa d'aria si interseca con la superficie terrestre.
Individuare la corretta direzione di provenienza:
a) la Tramontana spira da N.
b) il Libeccio spira da 135 gradi.
c) l'Ostro spira da NW.
Nel nostro emisfero:
a) il vento al suolo spira in senso orario intorno a una bassa pressione (o ciclone).
b) il vento al suolo spira in senso antiorario intorno a una bassa pressione (o ciclone).
c) il vento al suolo spira in senso antiorario intorno a un'alta pressione (a un anticiclone).
Un fronte meteorologico è:
a) la superficie di contatto, e pertanto di discontinuità, tra due masse d'aria aventi caratteristiche di temperatura, pressione e umidità differenti.
b) l'intersezione tra una massa d'aria e la superficie terrestre.
c) la massa di nubi di altezza media tra 2000 e 6000 m.
Genera nuova scheda random