Elementi di meteorologia

E-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barcaE-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barca
I quiz qui di seguito sono solo una parte di quelli ufficiali per gli esami di patente nautica.
Per avere accesso ai set completi in base alla tipologia di patente che vuoi conseguire puoi registrarti alla pagina di login e acquistare il relativo abbonamento.

Gratis

  • Accesso a set limitati di quiz
  • Statistiche globali
   

Abbonamento Categoria A

  • Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia e funzionalità di Carteggio virtuale
  • Quiz: accesso a tutti i quiz (categoria A e D1), simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
  • Nessun rinnovo automatico

Abbonamento Categoria D1

  • Quiz D1: accesso a tutti i quiz per la patente D1, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Nessun rinnovo automatico
Genera nuova scheda random
Elementi di meteorologia
Quando si ha il così detto "mare lungo" circa le onde?
a) quando c'è vento ma non c'è onda.
b) quando si ha moto ondoso generato da un vento che agisce sul posto dove si trova l'osservatore.
c) quando si ha moto ondoso proveniente per propagazione da una zona lontana, rispetto all'osservatore, in cui è presente un "mare vivo".
La brezza di terra spira:
a) ininterrottamente per 24 ore al giorno.
b) di notte.
c) di giorno.
Che tipo di fronte è rappresentato in figura?
Immagine quiz patente nautica
a) fronte freddo.
b) fronte stazionario.
c) fronte caldo.
Nell'ambito delle previsioni locali, quali segni premonitori possono indicare la possibile formazione di nebbia?
a) movimento di un flusso di aria fredda e secca da una regione oceanica più calda ad una più fredda, presenza di acqua molto più calda rispetto all'aria sovrastante e presenza di vento teso.
b) movimento di un flusso di aria calda e umida da una regione oceanica più calda a una più fredda, presenza di acqua molto più fredda rispetto all'aria sovrastante e presenza di vento debole.
c) oscuramento del cielo durante le ore serali, presenza di aria secca e vento regolare.
Cosa si intende per escursione diurna di temperatura?
a) la differenza che intercorre tra il valore di temperatura misurato alle ore 00:00 locali e quello misurato alle ore 12:00 locali.
b) la differenza che intercorre tra il valore massimo di temperatura e quello minimo nel corso della giornata.
c) la differenza che intercorre tra il valore di temperatura rilevato all'alba e quello rilevato al tramonto.
Al passaggio di un fronte freddo, la pressione:
a) sale bruscamente.
b) diminuisce dietro, alle spalle del fronte, e dopo di nuovo aumenta repentinamente.
c) diminuisce.
Individuare l'affermazione corretta:
a) l'Ostro spira da 180 gradi.
b) lo Scirocco spira da 225 gradi.
c) il Levante spira da 135 gradi.
L’aria, se calda, è:
a) più leggera di quella fredda.
b) più pesante di quella fredda.
c) data dai venti che soffiano da E e NE.
Quale affermazione è corretta tra le seguenti:
a) con il barometro misuro il valore della tendenza barografica istantanea.
b) la pressione dell'aria è misurata con il barometro.
c) generalmente, se il tempo peggiora la pressione aumenta.
La sezione "Tendenza" nel Meteomar indica:
a) una possibile burrasca.
b) la direzione di provenienza e la forza del vento per le prossime 96 ore.
c) la tendenza dello stato del mare nelle 12 ore successive al periodo di validità della “Previsione”.
Correggi
Genera nuova scheda random