Elementi di meteorologia

E-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barcaE-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barca
Vuoi metterti alla prova con simulazioni d'esame e verificare la tua preparazione in tutti gli argomenti man mano che studi e ti eserciti? Registrati alla pagina di login e acquista un abbonamento.

Gratis

€ 0,00 / mese

 
  • Accesso a tutti i quiz
  • Statistiche globali
   

Mensile

€ 10,00 / mese

 
  • Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
  • Quiz: simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
  • Nessun rinnovo automatico

Base

€ 30,00 / 4 mesi

 
  • Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
  • Quiz: simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
  • Nessun rinnovo automatico
Genera nuova scheda random
Elementi di meteorologia
Ostro e Mezzogiorno:
a) sono lo stesso vento.
b) non sono venti.
c) non sono lo stesso vento.
Quali sono tra questi gli elementi che preannunciano l'approssimarsi di tempo cattivo durante la navigazione?
a) brusca caduta della pressione atmosferica e presenza di nuvole ad alto sviluppo verticale.
b) presenza di mare lungo e nuvole stratificate.
c) diminuzione della temperatura di rugiada e presenza di mare lungo.
Quali tra le seguenti informazioni sono riportate nel Meteomar:
a) sorgere e tramonto del sole, per valutare la formazione delle nebbie.
b) avvisi urgenti ai naviganti (Avurnav).
c) avvisi (es. di temporali o di burrasca), in corso o previsti.
In genere, con aria instabile la visibilità è:
a) buona, a volte ottima.
b) scarsa.
c) nessuna delle due affermazioni suddette è corretta.
Quale differenza c'è fra nebbia e foschia?
a) nessuna.
b) entrambe riducono la visibilità, ma si ha la nebbia quando la visibilità viene ridotta a valori inferiori a 1 km.
c) entrambe riducono la visibilità, ma si ha la foschia quando la visibilità viene ridotta a valori inferiori a 1 km.
Cosa provoca il moto ondoso?
a) le maree alle quadrature.
b) la sabbia quando è vicina alle rocce.
c) il vento.
Le brezze hanno origine:
a) se ci sono differenze di riscaldamento tra mare e terraferma.
b) nei caldi pomeriggi estivi.
c) nelle calde serate estive.
Da quale direzione proviene il vento di Grecale?
a) Nord-Est.
b) Sud-Est.
c) Sud-Ovest.
Gli Avvisi di burrasca (Gale Warnings):
a) sono diffusi via VHF con precedenza assoluta su tutti gli altri messaggi di natura meteorologica.
b) sono diffusi via VHF in coda con gli altri messaggi di natura meteorologica.
c) forniscono informazioni su venti forza 12.
La lunghezza di un'onda è data dalla distanza:
a) orizzontale tra due incavi successivi.
b) orizzontale tra due creste successive.
c) verticale tra la cresta di un'onda e l'incavo dell'onda successiva.
Correggi
Genera nuova scheda random