Vuoi metterti alla prova con
simulazioni d'esame e
verificare la tua preparazione in tutti gli argomenti man mano che studi e ti eserciti? Registrati alla
pagina di login e acquista un
abbonamento.
€ 0,00 / mese
- Accesso a tutti i quiz
- Statistiche globali
€ 10,00 / mese
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
- Quiz: simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
€ 30,00 / 4 mesi
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
- Quiz: simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
Motore
Quale conseguenza potrebbe causare l'ostruzione della presa d'acqua di un motore fuoribordo?
a) il surriscaldamento del motore e il successivo arresto dello stesso.
b) cavitazione dell'elica.
c) danneggiamento dei perni di fissaggio del motore allo specchio di poppa.
Quale conseguenza potrebbe causare la presenza di alghe o detriti galleggianti sull'elica di un motore fuoribordo?
a) l'eccessiva vibrazione del motore.
b) l'otturazione della pompa di iniezione.
c) l'improvviso aumento della temperatura degli elettrodi della batteria.
Quali cause o fattori possono influire sull'autonomia dell'unità navale?
a) le condizioni meteo-marine e il dislocamento complessivo dell'unità navale.
b) a seconda che si intenda intraprendere una navigazione nei quadranti settentrionali o meridionali.
c) a seconda che si intenda effettuare una navigazione stimata o costiera.
Da quali fattori può essere influenzata l'autonomia di un'unità navale?
a) affidabilità dei punti nave effettuati durante la navigazione.
b) valori di deviazione della bussola magnetica di bordo.
c) velocità di crociera mantenuta.
Determinare, con la dovuta approssimazione, la quantità di carburante (comprensiva del 30% relativa alla riserva) necessaria ad un’unità navale da diporto per compiere una navigazione in sicurezza in un tempo di 4 ore, conoscendo il consumo orario (24 litri/h) del motore installato a bordo.
a) 125 litri.
b) 96 litri.
c) 106 litri.
Determinare, con la dovuta approssimazione, la quantità di carburante (comprensiva del 30% relativa alla riserva) necessaria ad un’unità navale da diporto per compiere una navigazione in sicurezza in un tempo di 5 ore, conoscendo il consumo orario (32 litri/h) del motore installato a bordo.
a) 185 litri.
b) 208 litri.
c) 160 litri.
Determinare, con la dovuta approssimazione, la quantità di carburante (comprensiva del 30% relativa alla riserva) necessaria ad un’unità navale da diporto per compiere una navigazione in sicurezza in un tempo di 6 ore, conoscendo il consumo orario (18 litri/h) del motore installato a bordo.
a) 108 litri.
b) 140 litri.
c) 54 litri.
Determinare, con la dovuta approssimazione, la quantità di carburante (compresa del 30% relativa alla riserva) necessaria ad un’unità navale da diporto per compiere una navigazione in sicurezza in un tempo di 7 ore, conoscendo il consumo orario (27 litri/h) del motore installato a bordo.
a) 246 litri.
b) 350 litri
c) 189 litri.
Determinare, con la dovuta approssimazione, la quantità di carburante (compresa del 30% relativa alla riserva) necessaria ad un’unità navale da diporto per compiere una navigazione in sicurezza in un tempo di 9 ore, conoscendo il consumo orario (19 litri/h) del motore installato a bordo.
a) 171 litri
b) 222 litri.
c) 198 litri.
Determinare, con la dovuta approssimazione, la quantità di carburante (comprensiva del 30% relativa alla riserva) necessaria ad un’unità navale da diporto per compiere una navigazione in sicurezza in un tempo di 3 ore, conoscendo il consumo orario (47 litri/h) del motore installato a bordo.
a) 141 litri
b) 183 litri.
c) 155 litri.