Motore

E-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barcaE-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barca
I quiz qui di seguito sono solo una parte di quelli ufficiali per gli esami di patente nautica.
Per avere accesso ai set completi puoi registrarti alla pagina di login e acquistare un abbonamento.

Gratis

  • Accesso a set limitati di quiz
  • Statistiche globali
   

Abbonamento Base

  • Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia e funzionalità di Carteggio virtuale
  • Quiz: accesso a tutti i quiz, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
  • Nessun rinnovo automatico
Genera nuova scheda random
Motore
Quali danni può causare un protratto surriscaldamento di un motore fuoribordo?
a) deterioramento della batteria, logoramento delle pale dell'elica e del suo mozzo.
b) avaria dell'impianto di alimentazione, rottura dell'asse dell'elica.
c) grippaggio del motore, danneggiamento della testata e delle sue guarnizioni.
Ho necessità di invertire la rotazione dell'elica: è necessario invertire la rotazione del motore?
a) no; l'inversione della rotazione dell'elica si ottiene azionando l'apposita leva del sistema riduttore/invertitore.
b) sì; azionando l'apposita leva avviene automaticamente l'inversione del senso di rotazione del motore.
c) solo nei motori non muniti del sistema riduttore/invertitore occorre invertire il senso di rotazione del motore.
Quali sono le fasi di un motore a combustione interna a quattro tempi?
a) depressione, alimentazione, iniezione, espansione.
b) attiva e passiva.
c) aspirazione, compressione, scoppio, scarico.
Essendo noti i dati relativi alla lunghezza del percorso da effettuare (54 miglia nautiche), la velocità di crociera (18 nodi) ed il corrispondente consumo orario (30 l/h), determinare la quantità di carburante relativa alla riserva che dovrà essere imbarcata a bordo di un’unità navale.
a) 27 litri.
b) 9 litri.
c) 65 litri.
Per garantire il perfetto funzionamento di un motore diesel:
a) verificare regolarmente la pulizia del carburatore.
b) verificare la pulizia delle candele.
c) è opportuno provvedere spesso alla pulizia del serbatoio e alla sostituzione dei filtri del carburante per contrastare la formazione di alghe
Essendo noti i dati relativi alla lunghezza del percorso da effettuare (68 miglia nautiche), la velocità di crociera (12 nodi) ed il corrispondente consumo orario (12 l/h), determinare la quantità di carburante relativa alla riserva che dovrà essere imbarcata a bordo di un’unità navale.
a) 102 litri.
b) 20 litri.
c) 61 litri
Quale calcolo della quantità di carburante incluso l'incremento del 30% di sicurezza (S = spazio, V = velocità, C = consumo l/h, RIS = riserva, Q = quantità carburante in litri) è corretto?
a) S = 10 Miglia C = 15 litri/h V = 15 Nodi Q = 19,5 litri.
b) S = 4 Miglia C = 10 litri/h V = 7 Nodi Q = 15 litri.
c) S = 10 Miglia C = 10 litri/h V = 10 Nodi Q = 13,0 litri.
Quale può essere la causa più probabile in base alla quale un motore entrobordo emette fumo nero dallo scarico?
a) i cilindri sono ovalizzati.
b) carburante sporco, filtro aria o filtro carburante sporchi, carburatore sporco o danneggiato.
c) la pressione dell'olio è troppo elevata.
Determinare, con la dovuta approssimazione, la quantità di carburante (comprensiva del 30% relativa alla riserva) necessaria ad un’unità navale da diporto per compiere una navigazione in sicurezza in un tempo di 3 ore, conoscendo il consumo orario (47 litri/h) del motore installato a bordo.
a) 141 litri
b) 183 litri.
c) 155 litri.
Il principale problema, in termini di sicurezza, di un motore a benzina è:
a) l'accumulo di vapori di benzina nel vano motore.
b) la minore volatilità della benzina rispetto al gasolio.
c) le esalazioni di vapori di benzina dal tubo di scarico.
Correggi
Genera nuova scheda random