Vuoi metterti alla prova con
simulazioni d'esame e
verificare la tua preparazione in tutti gli argomenti man mano che studi e ti eserciti? Registrati alla
pagina di login e acquista un
abbonamento.
€ 0,00 / mese
- Accesso a tutti i quiz
- Statistiche globali
€ 10,00 / mese
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
- Quiz: simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
€ 30,00 / 4 mesi
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
- Quiz: simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
Motore
Determinare, con la dovuta approssimazione, la quantità di carburante (comprensiva del 30% relativa alla riserva) necessaria ad un’unità navale da diporto per compiere 150 miglia nautiche in sicurezza, conoscendone il consumo orario (40 l/h) e la velocità di crociera (25 nodi).
a) 240 litri.
b) 120 litri.
c) 312 litri.
Determinare, con la dovuta approssimazione, la quantità di carburante (comprensiva del 30% relativa alla riserva) necessaria ad un’unità navale da diporto per compiere 180 miglia nautiche in sicurezza, conoscendone il consumo orario (31 l/h) e la velocità di crociera (30 nodi).
a) 186 litri.
b) 242 litri.
c) 372 litri.
Per calcolare correttamente la quantità di carburante da imbarcare sulla mia unità devo moltiplicare:
a) il consumo orario per le ore di navigazione e aggiungere il 30%.
b) il consumo orario per le miglia da percorrere e aggiungere il 30%.
c) il consumo orario per la velocità (nodi) e aggiungere il 30%.
1 Kw equivale a:
a) 1,43 Cv
b) 1,34 Cv
c) 1,36 Cv
Quali sono le parti principali di cui è composta l'elica?
a) perno, superficie, stondatura ed inclinazione.
b) alesaggio, corsa, fusto e diamante.
c) mozzo e pale.
Quale caratteristica offre il carburante diesel rispetto alla benzina?
a) più elevato punto di infiammabilità.
b) eliminazione del rischio di accensioni o di esplosioni accidentali.
c) tipo di combustione esterna.
Quali sono le fasi di un motore a combustione interna a quattro tempi?
a) cablaggio, alesaggio, corsa, arresto.
b) accensione, lubrificazione, rotazione, riavviamento.
c) aspirazione, compressione, scoppio, scarico.
Di quali materiali possono essere realizzate le eliche dei motori fuoribordo?
a) polipropilene, legno, aipalon.
b) alluminio, acciaio inox, composito.
c) ghisa, teflon, zinco.
Qual è la caratteristica principale di un buon lubrificante per un motore diesel?
a) punto di infiammabilità.
b) viscosità o densità.
c) alto contenuto di ottani oleosi.
Quale intervento è opportuno effettuare dopo una lunga navigazione di un motore entrobordo?
a) fatto raffreddare il motore, verificare il livello dell'olio ed eventualmente effettuare il rabbocco.
b) verificare il livello dell'acqua nel circuito di raffreddamento.
c) verificare la funzionalità della campana dell'idrogetto.