Manovre

E-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barcaE-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barca
Vuoi metterti alla prova con simulazioni d'esame e verificare la tua preparazione in tutti gli argomenti man mano che studi e ti eserciti? Registrati alla pagina di login e acquista un abbonamento.

Gratis

€ 0,00 / mese

 
  • Accesso a tutti i quiz
  • Statistiche globali
   

Mensile

€ 10,00 / mese

 
  • Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
  • Quiz: simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
  • Nessun rinnovo automatico

Base

€ 30,00 / 4 mesi

 
  • Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
  • Quiz: simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
  • Nessun rinnovo automatico
Ricarica la scheda
Manovre
L’ancora galleggiante:
a) è utilizzata in assenza di deriva e scarroccio.
b) è adatta all'utilizzo in prossimità della costa sottovento.
c) non è adatta con profondità del mare troppo elevate.
L’utilizzo dell’ancora galleggiante è vantaggioso in caso di:
a) profondità troppo elevate e in assenza di deriva e scarroccio.
b) profondità troppo elevate e in presenza di scarroccio.
c) profondità troppo elevate e in presenza di deriva.
Generalmente, la funzione del "TRIM" in un motore fuoribordo determina l'innalzamento della prua dell'unità per un angolo compreso tra la superficie del mare e il piano:
a) laterale dell'unità stessa.
b) trasversale dell'unita stessa.
c) orizzontale dell'unità stessa.
In generale il solcometro (comunemente detto anche log):
a) fornisce il dato di velocità e di cammino percorso in un dato tempo.
b) misura il solco lasciato dalla carena della nave nel suo moto in avanti.
c) è un contachilometri percorsi che li trasforma in miglia.
Lo scandaglio elettronico è denominato:
a) solcometro.
b) ecoscandaglio.
c) elettro-scandaglio.
Quando il dato della velocità fornito dal solcometro (comunemente detto anche log) non è attendibile:
a) in caso di presenza di vento.
b) in caso di presenza di corrente.
c) non è vero, è sempre attendibile perché tiene conto di deriva e scarroccio.
Il solcometro (comunemente detto anche log) misura la velocità:
a) propria o propulsiva, cioè quella prodotta dalle eliche.
b) rispetto alla superficie dell'acqua.
c) effettiva, cioè quella rispetto al fondo del mare.
Correggi
Ricarica la scheda
Loading...