Manovre

E-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barcaE-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barca
I quiz qui di seguito sono solo una parte di quelli ufficiali per gli esami di patente nautica.
Per avere accesso ai set completi puoi registrarti alla pagina di login e acquistare un abbonamento.

Gratis

  • Accesso a set limitati di quiz
  • Statistiche globali
   

Abbonamento Base

  • Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia e funzionalità di Carteggio virtuale
  • Quiz: accesso a tutti i quiz, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
  • Nessun rinnovo automatico
Manovre
Per assicurare l'unità ad un gavitello, ci si lega:
a) alla cima sotto il gavitello.
b) all'anello sulla sommità del gavitello.
c) come mi conviene indifferentemente, in quanto sono valide entrambe le soluzioni di cui alle risposte suddette.
Come si misura la lunghezza di un rimorchio?
a) dalla prora del rimorchiatore alla prora dell'ultima unità rimorchiata.
b) dalla poppa del rimorchiatore alla poppa dell'ultima unità rimorchiata.
c) dalla prora del rimorchiatore alla poppa dell'ultima unità rimorchiata.
In avvicinamento in una rada, si deve:
a) tenere il motore con la marcia inserita al minimo dei giri
b) procedere con cautela, se necessario inserendo e disinserendo la marcia per garantire una velocità contenuta
c) non ci sono limiti di velocità
Nella situazione di vento illustrata, qual è la manovra di approccio alla banchina più corretto?
Immagine quiz patente nautica
a) immagine 1
b) immagine 2
c) immagine 3
Navigando all'interno di una rada, si deve tenere conto:
a) che l'onda formata dalla propria imbarcazione può creare una situazione di disturbo o pericolo per le altre unità all'ancora.
b) che è opportuno transitare sempre in prossimità della poppa delle unità all'ancora.
c) che le manovre effettuate in velocità rendono più evidenti le proprie intenzioni.
Relativamente ad un motore fuoribordo, bisogna sapere che:
a) regolando con il "TRIM" il piede verso l’alto si determina un'elevazione della prora rispetto alla superficie del mare.
b) i cilindri sono raffreddati ad aria.
c) regolando con il "TRIM" il piede verso l’alto si determina un abbassamento della prora rispetto alla superficie del mare.
Quando il TRIM è tutto basso si dice che l'assetto è:
a) tutto in positivo e serve ad alzare la prua con mare formato in poppa.
b) tutto in negativo e serve per dare maggiore spinta iniziale per raggiungere l'assetto di planata.
c) neutrale.
Ci troviamo in una condizione di rotta di collisione; di norma, l'unità con diritto di precedenza deve:
a) accelerare con la propria unità in modo da scapolare quanto prima possibile l'altra unità che ha dato la precedenza.
b) ridurre la velocità.
c) mantenere rotta e velocità costante, accertandosi che l'altra unità dia la precedenza.
Come bisogna presentarsi nella manovra per la presa di gavitello?
a) sopravvento al gavitello.
b) con vento al traverso e gavitello di prora.
c) sottovento al gavitello.
L’ancora galleggiante:
a) serve a limitare l'intraversamento dell'unità.
b) non serve utilizzarla in caso di cattivo tempo.
c) serve a recuperare a bordo l'ancora incattivita.
Correggi
Ricarica la scheda