Genera nuova scheda random
Manovre
L’utilizzo dell’ancora galleggiante è vantaggioso in caso di:
a) profondità troppo elevate e in assenza di deriva e scarroccio.
b) profondità troppo elevate e in presenza di scarroccio.
c) profondità troppo elevate e in presenza di deriva.
Quando il TRIM è tutto basso si dice che l'assetto è:
a) tutto in positivo e serve ad alzare la prua con mare formato in poppa.
b) tutto in negativo e serve per dare maggiore spinta iniziale per raggiungere l'assetto di planata.
c) neutrale.
Dovendo raggiungere la banchina con la poppa a bordo di una unità dotata di una sola elica destrorsa, è più conveniente assumere quale posizione di partenza:

a) la posizione 1.
b) la posizione 2.
c) la posizione 3.
Dovendo accostare di poppa con un'unità munità di una sola elica sinistrorsa, quale manovra conviene rispetto a quelle proposte nelle figure:

a) la manovra n. 1.
b) la manovra n. 2.
c) è indifferente.
Navigando all'interno di una rada, si deve tenere conto:
a) che l'onda formata dalla propria imbarcazione può creare una situazione di disturbo o pericolo per le altre unità all'ancora.
b) che è opportuno transitare sempre in prossimità della poppa delle unità all'ancora.
c) che le manovre effettuate in velocità rendono più evidenti le proprie intenzioni.
Generalmente, la funzione del "TRIM" in un motore fuoribordo determina l'innalzamento della prua dell'unità per un angolo compreso tra la superficie del mare e il piano:
a) laterale dell'unità stessa.
b) trasversale dell'unita stessa.
c) orizzontale dell'unità stessa.
Dovendo accostare di poppa, con un’unità munita di una sola elica destrorsa, quale manovra conviene:

a) la manovra n. 1.
b) la manovra n. 2.
c) è indifferente.
Nella situazione di vento illustrata, qual è la manovra di approccio alla banchina più corretto?

a) immagine 1
b) immagine 2
c) immagine 3
Relativamente ad un motore fuoribordo, bisogna sapere che:
a) regolando con il "TRIM" il piede verso l’alto si determina un'elevazione della prora rispetto alla superficie del mare.
b) i cilindri sono raffreddati ad aria.
c) regolando con il "TRIM" il piede verso l’alto si determina un abbassamento della prora rispetto alla superficie del mare.
Il solcometro (comunemente detto anche log) misura la velocità:
a) propria o propulsiva, cioè quella prodotta dalle eliche.
b) rispetto alla superficie dell'acqua.
c) effettiva, cioè quella rispetto al fondo del mare.
Genera nuova scheda random