Effetti evolutivi dell'elica e del timone. Carena. Elementi di stabilità dell'unità

E-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barcaE-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barca
I quiz qui di seguito sono solo una parte di quelli ufficiali per gli esami di patente nautica.
Per avere accesso ai set completi in base alla tipologia di patente che vuoi conseguire puoi registrarti alla pagina di login e acquistare il relativo abbonamento.

Gratis

  • Accesso a set limitati di quiz
  • Statistiche globali
   

Abbonamento Categoria A

  • Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia oltre alle funzionalità di Carteggio virtuale
  • Quiz: accesso a tutti i quiz (categoria A e D1), simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
  • Nessun rinnovo automatico

Abbonamento Categoria D1

  • Quiz D1: accesso a tutti i quiz per la patente D1, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Nessun rinnovo automatico
Effetti evolutivi dell'elica e del timone. Carena. Elementi di stabilità dell'unità
Per effettuare un corretto ormeggio di poppa alla banchina:
a) si retrocede perpendicolarmente alla banchina presentando il mascone e correggendo solo col timone.
b) con elica sinistrorsa, si retrocede perpendicolarmente alla banchina presentando il giardinetto di dritta alla banchina.
c) con elica destrorsa, si retrocede perpendicolarmente alla banchina correggendo con il timone a sinistra.
Effettuo un ormeggio di fianco (all'inglese) con un'elica destrorsa:
a) se aziono il motore in marcia indietro avvicino la prua alla banchina
b) l'unità si muove parallelamente alla banchina.
c) con la banchina a sinistra, si dà marcia indietro con il mascone di sinistra alla banchina, avvicinando la poppa e arrestando l'abbrivio.
L'effetto evolutivo dell'elica è maggiore con un'unità:
a) abbriviata a marcia indietro.
b) abbriviata a marcia avanti.
c) senza abbrivio e con marcia inserita.
Si ha cavitazione nel momento in cui l'elica:
a) non raggiunge il regime minimo dei giri.
b) oltrepassa il limite dei giri e non si ha più la spinta propulsiva.
c) s'impiglia in un cavo.
Con elica sinistrorsa, se manovro in marcia indietro:
a) con il timone al centro, la poppa accosta a sinistra.
b) con il timone al centro, la poppa accosta a dritta.
c) l'unità procede dritta.
Se un'unità da diporto a motore bielica ha a sinistra un'elica sinistrorsa, si può ragionevolmente ritenere che quella di dritta:
a) è destrorsa.
b) può essere indifferentemente destrorsa o sinistrorsa.
c) è destrorsa anch'essa.
Il timone è compensato quando:
a) è dotato di sistema di comando idraulico.
b) una parte della pala è a proravia dell'asse.
c) è fissato allo specchio di poppa a mezzo di cerniere.
Con elica destrorsa, manovro in marcia indietro:
a) tenendo il timone al centro, la poppa accosta a dritta.
b) con il timone a dritta, limito l’accostata della poppa a sinistra.
c) con il timone a sinistra, accentuo l’accostata della poppa a dritta.
Manovrando una unità da diporto dotata di due linee d'asse (destrorsa a dritta e sinistrorsa a sinistra); si ha che:
a) con il solo motore di dritta in marcia indietro (fermo il motore di sinistra), la prora accosta a dritta.
b) con il motore di dritta in marcia avanti e con quello di sinistra in marcia indietro, si ruota sul posto in senso orario.
c) con il solo motore di sinistra in marcia indietro (fermo il motore di dritta), la poppa accosti a sinistra.
Un’elica destrorsa:
a) in marcia avanti tende a far accostare la poppa a sinistra.
b) se vista da poppa, in marcia avanti l'elica gira in senso antiorario.
c) in marcia indietro, l'elica tende a far accostare la poppa a sinistra.
Correggi
Ricarica la scheda