Effetti evolutivi dell'elica e del timone. Carena. Elementi di stabilità dell'unità

E-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barcaE-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barca
I quiz qui di seguito sono solo una parte di quelli ufficiali per gli esami di patente nautica.
Per avere accesso ai set completi puoi registrarti alla pagina di login e acquistare un abbonamento.

Gratis

€ 0,00 / mese

 
  • Accesso a set limitati di quiz
  • Statistiche globali
   

Mensile

€ 10,00 / mese

 
  • Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
  • Quiz: accesso a tutti i quiz, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
  • Nessun rinnovo automatico

Base

€ 30,00 / 4 mesi

 
  • Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
  • Quiz: accesso a tutti i quiz, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
  • Nessun rinnovo automatico
Effetti evolutivi dell'elica e del timone. Carena. Elementi di stabilità dell'unità
L’effetto evolutivo dell’elica su un motore entrobordo si compensa:
a) usando un'elica particolare.
b) inclinando leggermente l’asse portaelica.
c) con il timone.
Cosa si intende per timoni accoppiati di un'unità?
a) la condizione in cui il timone principale e quello di emergenza si muovono in sincronia.
b) due timoni uguali e simmetrici utilizzati su alcune unità navali bielica che agiscono in sincronia.
c) la condizione in cui i due timoni montati a bordo sono collegati al pilota automatico.
In un'unità bielica (con due assi portaelica), per quale motivo l'elica di dritta è destrorsa e l'elica di sinistra è sinistrorsa?
a) per garantire una costante velocità di crociera.
b) per eliminare il fenomeno di cavitazione dell'elica.
c) Per compensare l'effetto laterale delle pale.
In generale, quale effetto produce un'elica destrorsa in marcia avanti su un'unità navale monoelica con il timone al centro?
a) la prua si sposterà verso sinistra e la poppa verso dritta.
b) la prua si sposterà verso dritta e la poppa verso sinistra.
c) poppa tenderà ad abbassarsi e la prua ad innalzarsi.
In generale, quale effetto produce un'elica sinistrorsa in marcia avanti su un'unità navale monoelica con il timone al centro?
a) la poppa tenderà ad abbassarsi e la prua ad innalzarsi.
b) la prua si sposterà verso sinistra e la poppa verso dritta.
c) la prua si sposterà verso dritta e la poppa verso sinistra.
Cosa si intende per assetto di un'unità navale?
a) la posizione di equilibrio assunta nel piano longitudinale (prua - poppa).
b) la posizione di equilibrio assunta nel piano trasversale (dritta - sinistra).
c) la posizione di equilibrio assunta nel piano verticale.
Cosa si intende per rollio di un'unità navale?
a) la rotazione lungo l'asse longitudinale dell'unità, che determina l'inclinazione della stessa a dritta e a sinistra.
b) la rotazione che si verifica lungo l'asse trasversale, che determina l'immersione della prua e il contestuale sollevamento della poppa e viceversa.
c) la rotazione che si manifesta lungo l'asse verticale, che determina la contestuale deviazione della prua da un lato e della poppa dal lato opposto.
Cosa si intende per beccheggio di un'unità?
a) la rotazione lungo l'asse longitudinale dell'unità navale, che determina l'inclinazione della stessa a dritta e a sinistra.
b) la rotazione che si verifica lungo l'asse trasversale, che determina l'immersione della prua e il contestuale sollevamento della poppa e viceversa.
c) la rotazione che si manifesta lungo l'asse verticale, che determina la contestuale deviazione della prua da un lato e della poppa dal lato opposto.
Cosa si intende per accostata di un'unità?
a) la rotazione dell'unità lungo l'asse longitudinale dell'unità, che determina l'inclinazione della stessa in maniera alternata a dritta e a sinistra.
b) la rotazione dell'unità lungo l'asse trasversale, che determina l'immersione della parte prodiera e il contestuale sollevamento della parte poppiera.
c) la rotazione dell'unità lungo l'asse verticale, che determina la contestuale deviazione della prua da un lato e della poppa dal lato opposto.
Il peso della nave corrisponde a:
a) la portata.
b) la stazza.
c) il dislocamento.
Correggi
Ricarica la scheda