I quiz qui di seguito sono
solo una parte di quelli ufficiali per gli esami di patente nautica.
Per
avere accesso ai set completi in base alla tipologia di patente che vuoi conseguire puoi registrarti alla
pagina di login e acquistare il relativo
abbonamento.
- Accesso a set limitati di quiz
- Statistiche globali
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia oltre alle funzionalità di Carteggio virtuale
- Quiz: accesso a tutti i quiz (categoria A e D1), simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
- Quiz D1: accesso a tutti i quiz per la patente D1, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Nessun rinnovo automatico
Genera nuova scheda random
Effetti evolutivi dell'elica e del timone. Carena. Elementi di stabilità dell'unità
Si ha cavitazione nel momento in cui l'elica:
a) non raggiunge il regime minimo dei giri.
b) oltrepassa il limite dei giri e non si ha più la spinta propulsiva.
c) s'impiglia in un cavo.
L'effetto evolutivo dell'elica è maggiore con un'unità:
a) abbriviata a marcia indietro.
b) abbriviata a marcia avanti.
c) senza abbrivio e con marcia inserita.
Un timone compensato è quel timone:
a) di rispetto.
b) i cui effetti evolutivi sono compensati da quelli dell'elica.
c) che presenta una parte della pala a proravia dell'asse.
Con un motore fuoribordo:
a) in marcia avanti, ruotando il piede a dritta, la poppa accosta a dritta.
b) l’effetto evolutivo dell’elica è più importante rispetto a quello generato con un entrobordo monoelica.
c) in marcia avanti, ruotando il piede a dritta, la poppa accosta a sinistra.
Il timone compensato serve a:
a) avere un timone più robusto.
b) allontanare dall'asse di rotazione il punto di applicazione della risultante della pressione esercitata dall'acqua sulle pale.
c) ridurre la resistenza della pala alla rotazione e quindi la durezza della barra/ruota.
Qual è l'angolo di rotazione del timone (intorno al suo asse) per ottenere il massimo effetto di governo?
a) tra 90 gradi e 115 gradi.
b) tra 50 gradi e 90 gradi.
c) tra 30 gradi e 40 gradi.
In un'unità bielica (con due assi portaelica), per quale motivo l'elica di dritta è destrorsa e l'elica di sinistra è sinistrorsa?
a) per garantire una costante velocità di crociera.
b) per eliminare il fenomeno di cavitazione dell'elica.
c) Per compensare l'effetto laterale delle pale.
Installando un timone compensato si ottiene che:
a) si riesce a far ruotare il timone fino a circa 90 gradi.
b) è richiesto uno sforzo minore per girare la ruota.
c) l’unità ruota decisamente di più.
Tra un'elica a passo fisso, una a pale abbattibili ed una a pale orientabili, l'elica che ha il minor rendimento a marcia indietro è quella a:
a) pale orientabili.
b) pale fisse.
c) pale abbattibili.
Cosa si intende per rollio di un'unità navale?
a) la rotazione lungo l'asse longitudinale dell'unità, che determina l'inclinazione della stessa a dritta e a sinistra.
b) la rotazione che si verifica lungo l'asse trasversale, che determina l'immersione della prua e il contestuale sollevamento della poppa e viceversa.
c) la rotazione che si manifesta lungo l'asse verticale, che determina la contestuale deviazione della prua da un lato e della poppa dal lato opposto.
Genera nuova scheda random