Effetti evolutivi dell'elica e del timone. Carena. Elementi di stabilità dell'unità

E-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barcaE-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barca
I quiz qui di seguito sono solo una parte di quelli ufficiali per gli esami di patente nautica.
Per avere accesso ai set completi in base alla tipologia di patente che vuoi conseguire puoi registrarti alla pagina di login e acquistare il relativo abbonamento.

Gratis

  • Accesso a set limitati di quiz
  • Statistiche globali
   

Abbonamento Categoria A

  • Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia e funzionalità di Carteggio virtuale
  • Quiz: accesso a tutti i quiz (categoria A e D1), simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
  • Nessun rinnovo automatico

Abbonamento Categoria D1

  • Quiz D1: accesso a tutti i quiz per la patente D1, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Nessun rinnovo automatico
Genera nuova scheda random
Effetti evolutivi dell'elica e del timone. Carena. Elementi di stabilità dell'unità
Un'elica è destrorsa se, guardando la poppa dall'esterno, le pale:
a) girano in senso orario in marcia indietro.
b) girano in senso orario in marcia avanti.
c) girano in senso antiorario in marcia avanti.
In generale, oltre all'accostata, l'impiego del timone con pala produce i seguenti effetti:
a) spostamento laterale sul lato dell'accostata, lieve appoppamento.
b) riduzione di velocità, spostamento laterale sul lato opposto a quello della pala, leggero appruamento.
c) esclusivamente lo sbandamento.
In retromarcia con un'unica elica sinistrorsa:
a) la poppa ruota più facilmente a sinistra.
b) la poppa ruota più facilmente a dritta.
c) è indifferente.
La curva di evoluzione:
a) è riferita alla velocità dell'unità.
b) è la traiettoria descritta dall'unità che accosta verso dritta ovvero sinistra.
c) descrive la rotazione del timone
Il timone è compensato quando:
a) è dotato di sistema di comando idraulico.
b) una parte della pala è a proravia dell'asse.
c) è fissato allo specchio di poppa a mezzo di cerniere.
Com'è definita la differenza tra la distanza teorica e quella effettiva percorsa da un'elica in un giro completo?
a) passo.
b) diametro.
c) regresso.
Un timone compensato è quel timone:
a) di rispetto.
b) i cui effetti evolutivi sono compensati da quelli dell'elica.
c) che presenta una parte della pala a proravia dell'asse.
Il timone avente tutta la pala a poppavia dell’anima è denominato:
a) compensato.
b) ordinario.
c) comune.
In retromarcia con un'unica elica destrorsa:
a) la poppa ruota più facilmente a sinistra.
b) la poppa ruota più facilmente a dritta.
c) è indifferente.
Ruotando la ruota a sinistra nel moto in avanti; accade che la:
a) prora vada a sinistra.
b) prora vada a dritta.
c) poppa vada a sinistra.
Correggi
Genera nuova scheda random