Si parte da Giglio Porto con una Pb 040° e Vp 12 nodi. Vogliamo determinare il nostro punto nave eseguendo con faro P.ta Lividonia alle ore 10:00 un primo Rilp a dritta di 45° e dopo 15 minuti di navigazione sempre con lo stesso punto cospicuo un secondo Rilp a dritta di 90°. Determinare le coordinate del punto nave. (Decl. 2° W).
Soluzione dell'esercizio di carteggio nautico
Dati dell'esercizio:
Pb = 040°; Vp = 12 kts
Rilp (10:00) = 045°
Rilp (10:15) = 090°
Pn 10:15 ?
Ci troviamo chiaramente nel caso di rilevamenti polari successivi a 45° e 90°. Per risolvere l'esercizio, sarà sufficiente tracciare sulla carta il secondo rilevamento polare
trasformato in rilevamento vero, calcolare la distanza percorsa tra i due rilevamenti e riportare quest'ultima sul rilevamento tracciato.
Utilizzo il dato della P
b di 040° per entrare nelle tabelle delle deviazioni e ricavare la δ corrispondente.

δ = +4°
P
v = P
b + ( ± δ ) + ( ± d ) = 040° + 4° + ( -2° ) = 042°
Trasformo il secondo rilevamento polare in vero:
Ril
v (10:15) = P
v + ( ± Ril
p ) = 042° + 090° = 132°
D = V × T = 12 kts × 15 min = 12 kts × 0.25 h = 3 M
Tracciamo il rilevamento e la posizione del punto nave alle 10:15.
P
n 10:15 : Lat. 42°28.7' N Long. 011° 03.3' E
Risultati esercizio carteggio nautico
Pn 10:15 : Lat. 42°28.7' N Long. 011° 03.3' E
Ti piace il nostro servizio?
Fai sapere a tutti quello che ne pensi e aiutaci a migliorarlo!